Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


giovedì 1 novembre 2012

Il mio LinuxDay

Anche quest'anno noi del Telug abbiamo organizzato sabato 27 ottobre il nostro Linux Day a Teramo.

Il Linux Day è una manifestazione indetta a livello nazionale dall'Italian Linux Society ed organizzata capillarmente nella data indicata e nelle singole città dai vari LUG locali.


Il nostro evento teramano si è svolto all'Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori "Blaise Pascal".

E' stata una mattinata di conferenze e presentazioni varie rivolte agli studenti del quarto e quinto anno dell'istituto. Naturalmente erano presenti anche alcuni spettatori esterni.

Ci siamo inoltre avvalsi dell'aiuto dell'associazione di Teramo InfoJure, i cui ragazzi hanno tenuto due ottimi talk sugli Open Data.


Programma e varie slide sono disponibili qui nella pagina ufficiale del nostro evento.



Io personalmente ho tenuto il classico intervento introduttivo: "GNU/Linux - Nascita e caratteristiche vincenti" con cui ormai da anni illustro la storia e la filosofia non solo di Linux, ma di tutto il free-software in generale.

Ecco le mie slide:



Qui, invece, la trascrizione completa (versione html - versione SlideShare).


Prima della ricreazione, inoltre, ho fatto visionare agli spettatori il corto della Blender Foundation "Big Buck Bunny", di cui possiedo il DVD originale. Tra i quattro corti prodotti, probabilmente, il più divertente. Gli applausi finali non sono mancati. :)
Con questa animazione cerco di far capire di solito come, con le dovute competenze, si possano raggiungere ottimi prodotti lavorativi e professionali anche utilizzando esclusivamente software libero.

Eccolo a voi:



Per concludere, a questi due link trovate un po' di foto dell'evento:
http://www.flickr.com/photos/maury-it/sets/72157631870395089/detail
http://www.flickr.com/photos/14011940/sets/72157631887604021/detail


Il LinuxDay è ormai per me un appuntamento fisso.
All'anno prossimo. ;)

Etichette: , , , , , , , , ,

giovedì 27 settembre 2012

Tears of Steel. Blender anima i robot.


Ieri sera è stato reso pubblico sul web il quarto cortometraggio prodotto dalla Blender Foundation (il quinto lavoro se si considera anche il videogioco YoFrankie!).

Dopo le atmosfere surreali di Elephants Dream, la "fiaba" Big Buck Bunny ed il fantasy Sintel, la foundation sperimenta qualcosa di nuovo: la fantascienza, mescolando attori in carne e ossa, probabilmente al lavoro davanti al solo green-screen, con robot e scenografie completamente costruite in computergrafica. Con Blender, Gimp e altri software esclusivamente open-source.

La trama, personalmente, sembra non parta mai.
Si segue tranquillamente; ma dopo le belle storie che ci hanno raccontato Big Buck Bunny e Sintel, mi aspettavo qualcosa di più coinvolgente.
Molto belle, comunque, le scenografie futuristiche e gli effetti speciali. I robot sono molto ben animati nelle loro azioni da lontano. Da vicino mi sembrano troppo sofisticati. Un po' la stessa pecca che aveva avuto il film Transformers 2.
Una cosa è sicura, comunque. I potenziali di Blender sono dimostrati più che bene.


Ecco il film. Buona visione. :)

  

Sito ufficiale (con anche i file ad alta risoluzione):

Etichette: , , , , , ,

martedì 1 novembre 2011

LinuxDay 2011 a Teramo. Le mie slide ed il filmato.

Come annunciato nel precedente post, sabato 22 ottobre noi del Telug - Teramo Linux Users Group abbiamo animato il LinuxDay 2011 a Teramo, presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale "G. Caporale".

Dopo due anni all'Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori "B. Pascal" abbiamo deciso di tornare, infatti, all'ente che ci ha ospitato nelle prime otto edizioni di questa manifestazione nazionale.


Anche in quest'edizione, ho tenuto il breve intervento di apertura, dedicato a chi vede Linux per le prime volte, in cui ho illustrato brevemente la storia e le caratteristiche principali di questo Sistema Operativo.


Come negli anni passati condivido qui le slide ed il video della mia presentazione.




Clickando qui è possibile visionare anche la versione integrale della presentazione presentata in eventi precedenti.

Qui sotto, invece, la trascrizione completa dell'intervento (versione integrale).




Ed ecco la ripresa video effettuata da Emiliano:







Chiudo il post con le mie foto scattate durante l'evento:

Etichette: , , , , , ,

mercoledì 19 ottobre 2011

E arriva il Linux Day 2011

Sabato prossimo, 22 ottobre, in Italia sarà l'XI Linux Day, la giornata nazionale dedicata a Linux ed al software libero.

I vari LUG di tutta Italia, i Linux Users Group, si mobiliteranno per organizzare, ognuno nella propria città, eventi con conferenze, seminari, lezioni e prove pratiche per mostrare al pubblico interessato le caratteristiche e le potenzialità del free-software.


Naturalmente, come da ormai decennale tradizione, noi del Telug - Teramo Linux Users Group non ci siamo tirati indietro e sabato mattina torneremo all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" con il seguente programma:


[09:30 - 10:00] 
Maurizio "maury" Antonelli
Linux - Un po' di storia

[10.10 - 10:40]
Fabio Riccio
Ho vinto un Netbook.
Peripezie per cavarci qualcosa di
buono, logicamente...  con Linux!


COFFE BREAK


[11:00 - 11:30]
Emiliano Bruni
LaTex: un sistema di videoscrittura 
professionale

[11:40 - 12:10]
Andrea De Ruvo
Infrastruttura per la definizione flessibile di 
moduli gestionali in contesti spazio-temporali 
Questo lavoro di Tesi documenta 
il lavoro svolto nel corso del periodo di stage 
presso l'Istituto G.Caporale Teramo e 
descrive la realizzazione di un prototipo di 
infrastrutturainformatica aziendale, con il
 paradigma client-server, utilizzando tecnologie
open source e free per l'inserimento di dati
 attraverso form xml-based proprietari
generati ad hoc (sfruttando le potenzialità di HTML5), 
ospitati in un repository
centralizzato e usufruibili in rete 
in ambito desktop e mobile

[12:20 - 12:50]
Sara Malizia
Un sistema di gestione e monitor di server 
basato su software libero

13:00
Chiusura della giornata


Se siete in zona, non mancate!!!!!

Se, invece, non siete in zona, non disperate: su linuxday.it potrete trovare la mappa di tutti gli eventi in Italia.


La pagina ufficiale del Linux Day di Teramo: http://www.telug.it/j/index.php/component/content/article/1-ultime/87-linuxday-2011-a-teramo.
Qui un po' di storia della manifestazione: http://www.linuxday.it/storia.



Aggiornamento del 1-11-2011
Qui le slide ed il filmato del mio intervento:

Etichette: , , , , , , , ,

venerdì 15 luglio 2011

Ancora a pieno regime, con Tiger e PowerPC

Ho questo iBook G4 ormai da 7 anni.
Pensate che 7 anni per un computer siano troppi? Troppo vecchio? Troppo limitato per gli utilizzi di oggi?

Beh, io continuo ad utilizzarlo e a farci tutto quello di cui ho bisogno, per lavoro e per hobby.

Come? Con quali software? Come averli aggiornati?


Ho scritto in proposito un articoletto pubblicato sul sito dell'AbMUG, l'Abruzzo Mac Users Group.
Naturalmente non pretende di essere completo. Ho solo elencato i programmi che utilizzo io. Poi di soluzioni alternative ne esisteranno sicuramente altre.

L'importante è cercare di uscire dall'ottica consumistica: 3 o 4 anni e poi computer nuovo.


Lo trovate qui:

Etichette: , , , , , , , , ,

venerdì 29 ottobre 2010

Io e la Blender Foundation siamo ormai grandi amici

In settimana mi è arrivato direttamente dall'Olanda il DVD di Sintel, il bel corto in computer grafica prodotto dalla Blender Foundation per mostrare le potenzialità di software quali Blender, Gimp e Inkscape.

Dopo Big Buck Bunny, ho deciso, infatti, di aiutare la produzione di Sintel pre-acquistando il DVD quando il cortometraggio era ancora in produzione.


Il prodotto è arrivato magistralmente confezionato, sigillato ed in ottimo stato (anzi, vi dirò che manda ancora l'odore di stampa fresca).



La custodia, con una grafica di copertina molto bella, contiene ben 4 DVD.


Il primo con il filmato in NTSC. Il secondo con il filmato PAL ed in più alcuni speciali.
Il terzo DVD contiene il filmato in alta definizione ed in più documentazione varia e vari tutorials. L'HD è in 6 file MP4: tre versioni del film in alta, media e bassa qualità, rispettivamente 2048, 1280 e 1024 colonne; ognuna in duplice versione con audio stereo e surround.
Infine, il quarto, comprende tutti i file che sono stati prodotti per la realizzazione del film.


Beh, un bel po' di materiale da sfogliarmi per bene nel tempo libero dei prossimi giorni. :)


PS: Complimenti alla Blender Foundation per la celerità. Personalmente mi aspettavo il recapito del DVD (uscito solo una settimana fa circa) tra qualche mese.

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 25 ottobre 2010

LinuxDay 2010 a Teramo

Anche quest'anno con il Teramo Linux Users Group abbiamo aderito al LinuxDay, giornata nazionale di Linux e del software libero indetta dall'Italian Linux Society e realizzata localmente in decine di città italiane dai vari LUG.


Noi del LUG di Teramo sabato abbiamo organizzato e dato vita ad una serie di talk ed interventi presso l'Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori "Blaise Pascal" di Teramo.

Le varie conferenze, rivolte agli studenti e mantenute ad un livello divulgativo o poco più, hanno spaziato dagli argomenti di base, quale i concetti su cui si fonda il software libero o su come si installa Ubuntu con dimostrazione dal vivo, ad argomenti più pratici e moderni quali l'installazione di Wordpress per creare un blog personale o la navigazione avanzata tramite Mozilla Firefox. Sono state mostrate, inoltre, diverse funzioni di Ubuntu e del desktop Gnome.

Il programma completo è on-line alla pagina ufficiale: http://www.telug.it/linuxday-2010.


Io personalmente ho tenuto, come ogni anno, l'intervento di apertura in versione ridottissima (circa 5/10 minuti), spiegando com'è nato il concetto di free-software, come si è sviluppato successivamente, fino ad arrivare al sistema operativo Linux e su quali libertà (non gratuiticità come erroneamente si pensa) si fonda.

Le slide:



Clickando qui è possibile visionare anche la versione integrale della presentazione presentata in eventi precedenti.

Qui sotto, invece, la trascrizione completa dell'intervento (versione integrale).



Ed ecco la ripresa video:




Oltre a questa presentazione ho fatto vedere ai ragazzi i due corti prodotti dalla Blender Fondation "Big Buck Bunny" e "Sintel", quest'ultimo uscito meno di un mese fa.

I due corti sono, infatti, adattissimi a mostrare dove si può arrivare con determinate competenze ben affermate e con l'utilizzo del solo software libero. Per realizzarli sono stati, infatti, utilizzati esclusivamente Blender, Gimp, Inkscape ed il linguaggio di programmazione Python con il quale si possono programmare funzioni aggiuntive di Blender. Il tutto su computer sotto distribuzione Linux Ubuntu.

Naturalmente faccio avere anche a voi il piacere di goderveli:

 
Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.





Allora, che ne dite? Altine le potenzialità, vero?


Eccoci qui, i ragazzi del TeLUG che hanno dato vita all'evento.


Ecco, invece, l'intero album fotografico.




Bene, non ci resta che salutarci anche quest'anno: all'anno prossimo.


Repubblica.it ha parlato di noi:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 7 giugno 2010

Sintel. Il nuovo cortometraggio open-source della Blender Foundation

Ho nominato più volte qui nel mio blog Elephants Dream e Big Buck Bunny, i due cortometraggi in computergrafica realizzati interamente con software libero (in particolare Blender e Gimp) dalla Blender Foundation, con l'unico scopo di mostrare le potenzialità dei programmi free.

Big Buck Bunny in particolar modo, avendone anche acquistato il DVD ufficiale, lo presento spesso agli eventi di promozione del free-software; anche perché, oltre ad essere veramente di elevata qualità realizzativa, è un bel cartone che intrattiene e diverte tantissimo i bambini.


Ebbene, la Blender Fondation si è tutt'altro che fermata e sta producento (oltre al videogioco Yo, Frankie) un altro corto che sono convinto non sfigurerà minimante rispetto agli altri due, anzi...


Sintel.
Un ambientazione molto meno surreale rispetto ad Elephants Dream e molto meno infantile rispetto a Big Buck Bunny. Dalle poche scene che ho visionato, direi che siamo completamente nel fantasy. Draghi, draghetti ed una protagonista femminile che ricorda molto Lara Croft.

Insomma, la curiosità me la sta destando tutta...


Ecco qui il trailer attualmente presente nel sito ufficiale:





Ed ecco anche una piccola scena per presentare la qualità della realizzazione:





Insomma, l'attesa è in corso... e penso che la mia piccola collezione privata di DVD abbia già un altro posto assegnato. ;)


Per seguire gli sviluppi della realizzazione di Sintel, il sito ufficiale è:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 31 maggio 2010

Gli OpenDay ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Foto e altro...

Splendida giornata quella di ieri. Temperatura perfetta per le famiglie che hanno passato la giornata in uno dei posti più discussi, più mal visti, ma anche più pre-giudicati d'Italia.

I laboratori esterni, dove anche noi del TeLUG abbiamo animato il pubblico con le nostre "blaterazioni" informatiche, si trovano immersi nel verde, alle pendici del massiccio del Gran Sasso. Un bellissimo posto anche per stare all'aria aperta, con le varie strutture circondate da bei prati. E penso che le famiglie abbiano passato proprio una piacevole giornata.


Io non ho potuto presentare GnuPG, il prodotto open-source per la criptografia e per la difesa della propria privacy, poiché non abbiamo avuto a disposizione (se non solo nelle ultime ore) la connettività internet, fondamentale per illustrare come i nostri dati viaggino in chiaro sulla grande rete.

Però ho mostrato un po' di belle immagini astronomiche con Kstars e soprattutto ho fatto proiettare diverse volte durante la giornata Big Buck Bunny, il cortometraggio in computergrafica prodotto interamente con prodotti open source. Inutile dire che è stato un vero successo per i bambini che son passati davanti alle nostre postazioni.


Ecco l'anteprima delle mie foto scattate ieri:




L'intero album fotografico qui:
http://www.flickr.com/photos/maury-it/sets/72157624172301432/detail


Ecco, invece, Big Buck Bunny, per chi non è stato con noi ieri:



Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.



Assolutamente da segnalare l'esperienza presentata da Emiliano: l'uso del telecomandino della Wii come dispositivo di rilevazione posizionamento. Un'interessantissima applicazione del piccolo aggeggio che potrebbe portare un domani a degli avanzatissimi utilizzi per la realtà virtuale.




Sull'evento potete leggere anche l'ottimo post scritto da Emiliano. E qui le sue foto.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 14 maggio 2010

OpenDay: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso aprono al pubblico


Domenica 30 maggio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN saranno aperti al pubblico in occasione dell'ormai tradizionale OpenDay.

Sarà una giornata ricca di esperienze dal vivo e soprattutto di vari giochi per bambini; giochi in cui i più piccolini potranno venire a contatto con le più basilari leggi della fisica.


A quest'evento sarò presente anch'io. Con alcuni ragazzi del TeLUG avremo un nostro spazio per prove dal vivo. Io personalmente illustrerò un po' di astronomia di base tramite il planetario elettronico Kstars e farò vedere un po' di utilizzo di criptografia informatica e firma digitale tramite il software GnuPG. Inoltre, se ne avrò l'occasione, proietterò il cortometraggio Big Buck Bunny, quello che secondo me è al momento il miglior rappresentante delle vere potenzialità del software libero.


Se siete interessati anche alla visita dei laboratori sotterranei è obbligatoria la prenotazione. Tutte le info e i riferimenti li potete trovare al seguente URL:


Allora, ci vediamo lì il 30?

Etichette: , , , , , , , , , ,

giovedì 8 aprile 2010

Qimo. Una distribuzione Linux per la prima infanzia

Ho letto oggi, qui su ZeusNews, dell'esistenza di un'ennesima distribuzione Linux, questa volta finalizzata alla prima infanzia.

Qimo è, infatti, un sistema operativo, derivato dal più famoso Ubuntu, che raccoglie diversi software adatti a bambini dai tre anni in su: si va da programmini per il disegno ad altri "giochettini" vari adatti ai piccoli.

L'ambiente grafico si basa su XFCE, ma con una grafica molto più idonea agli obiettivi della distribuzione. Le icone, ad esempio, sono ingrandite per permettere un buon uso del mouse anche ai bambini che ancora non ne hanno dimestichezza.

Richiede per l'uso solo 256 MB di Ram, quindi dovrebbe girare senza problemi anche su hardware non proprio di ultima generazione. L'utilizzo è permesso sia tramite installazione su disco fisso, sia anche in LiveCD, senza bisogno di installare nulla.


Insomma, una distro tutta da sperimentare... E chissà che anche nelle scuole, nei primi anni della scuola primaria, non si possa rivelare un'ottima soluzione educativa a basso costo.

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 30 novembre 2009

Linux a Crecchio (CH)


Venerdì scorso, 27 novembre, noi del TeLUG abbiamo fatto una breve presentazione di Linux e del free-software per le scuole medie di Crecchio, in provincia di Chieti, il paese da cui proviene Claudio, uno di noi.

Data l'età del pubblico ci siamo concentrati sugli aspetti più semplici e più divertenti che offre il free-software e devo dire che la giornata mi ha lasciato veramente soddisfatto. Non pensavo che saremmo riusciti a destare un così buon interesse con ragazzi di così giovane età.



Io personalmente ho raccontato molto in breve la storia di Linux, ho stupito un po' i ragazzi con le immagini astronomiche e gli effetti di Kstars ed ho proposto la visione di Big Buck Bunny per far vedere qual è il potenziale di alcuni software open-source.




Naturalmente la giornata si è conclusa con un allegro pranzo nel piccolo paese che ci ha ospitati.


Un resoconto completo dell'attività la potete trovare sul blog di Emiliano:


Alcune immagini di Crecchio scattate con il mio Nokia N70 (mi son dimenticato la macchinetta fotografica a casa :/ ) ed alcune foto della mattinata coi ragazzi scattate da Ugo:

Etichette: , , , , , , , , ,

mercoledì 11 novembre 2009

Linux a Morro d'Oro


Morro d'Oro è un paesino confinate col mio che conta circa 3500 abitanti.

In questo piccolo centro l'Associazione di Promozione Sociale "Chico Mendez", associazione locale, sta realizzando alcuni incontri dimostrativi su Linux e sul Free-Software.

Il primo, con alcune dimostrazioni dal vivo, c'è stato venerdì scorso. I prossimi saranno nei restanti tre venerdì di novembre.

Per venerdì prossimo in particolare, l'organizzatore principale mi ha chiesto personalmente se potevo portare una presentazione di Linux raccontando un po' di storia e soprattutto illustrandone le caratteristiche, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
Beh, naturalmente, come ogni volta che si fa divulgazione libera e gratuita, non mi tirerò indietro e porterò la presentazione "Linux - Nascita e caratteristiche vincenti", conferenza già presentata diverse volte ai vari Linux Day.



Per chi fosse interessato, gli incontri saranno alle ore 21.00 presso la Sala Polifunzionale della Casa del Bicentenario, in Piazza Impastato a Pagliare di Morro d'Oro.

Ci sarete? Vi aspetto...

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 26 ottobre 2009

Il mio Linux Day


Ho messo on line tutto il mio materiale del Linux Day 2009 a Teramo: slide, trascrizioni e fotografie.

Lo trovate qui:

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 21 ottobre 2009

Chi viene al Linux Day?


Sabata prossimo, 24 ottobre, come avevo precedentemente accennato, ci sarà il Linux Day, la giornata nazionale dedicata al software libero organizzata da ILS, Italian Linux Society, e realizzata localmente dai singoli LUG (Linux Users Group).

A Teramo lo organizzaremo noi del Teramo Linux Users Group. Sarà all'Istituto Tecnico Commerciale "Blaise Pascal", in via Andrea Bafile 39.


Io presenterò ben quattro conferenze:




Multimedialità con GNU/Linux



Wubi - La via più semplice per Ubuntu



Criptografia e firma digitale con GnuPG
Usare la posta elettronica in piena sicurezza



Kstars - Un planetario elettronico open-source


Allora, chi ci sarà?

Maggiori info sull'evento all'URL ufficiale:

Etichette: , , , , , , ,

domenica 18 ottobre 2009

Sincronizzare le rubriche di Thunderbird e di Gmail con Zindus


Segnalo questa simpatica estensione per Mozilla Thunderbird in grado di sincronizzare la rubrica indirizzi con quella on-line di un account Gmail.


Zindus è scaricabile da quest'URL: http://www.zindus.com.

Per installarla e configurarla c'è un'ottima guida qui.


Funziona benone. Al momento non ho ancora avuto casi di perdita di dati, anche se a volte genera qualche duplicato.

L'unico problema, non imputabile comunque a Zindus, è dovuto alla differenza tra il formato degli indirizzi fisici. Nella rubrica di Thunderbird, che usa un formato standard LDIF, ogni voce (CAP, Via, Città, ecc.) ha un campo riservato. Su Gmail, invece, c'è un form unico per tutto l'indirizzo.
Questo naturalmente genera qualche problemino nel trasferimento delle informazioni dall'una all'altra rubrica. Per evitare problemi è possibile comunque impedire la sincronia dell'indirizzo.
Io ho fatto proprio così. In fin dei conti, in Thunderbird, la cosa che mi interessa è quasi esclusivamente l'indirizzo email del contatto.

C'è la possibilità di avere una sincronia automatica ogni tot numero di ore, con il tot casuale e non impostabile.

Data la maggior quantità di informazioni che mi permette di archiviare la rubrica di Gmail rispetto a quella di Thunderbird, io edito la mia rubrica proprio dall'account della webmail di Google, lasciando che Zindus mi aggiorni in automatico la rubrica del client di posta.
In questo modo mi ritrovo una rubrica indirizzi email su Thunderbird sempre aggiornata.
Questo implica, naturalmente, il non poter elaborare la rubrica off-line, a vantaggio, però, della possibilità di gestire una maggior quantità di informazioni per i vari contatti.


Non è l'unica estensione che permette la sincronia tra le due rubriche. C'è anche Google Contacts, ma in alcune prime prove mi è sembrato molto più impreciso.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

lunedì 5 ottobre 2009

Wubi, la via più semplice per Ubuntu

Ieri pomeriggio mi sono dilettato ad installare Kubuntu su un Netbook di un amico che ha deciso di provare Linux.

Il netbook era naturalmente senza lettore cd-rom e quindi mi si presentava la classica soluzione di dovermi creare una pen-drive avviabile con all'interno il cd di installazione di Kubuntu. Dato che sul portatilino era presente Windows 7 (la versione di prova che si trova in giro da un po' di tempo), ho deciso però di testare una nuova strada: l'uso di Wubi.

Wubi è un programma rilasciato ufficialmente per gli utenti di Ubuntu che gira sui sistemi Windows. Lo si può scaricare gratuitamente dall'URL:

Appena avviato, si presenta una semplicissima schermata in cui selezionare alcune semplici cose.


La prima è l'unità in cui installare Ubuntu. Sarà un disco che Windows deve vedere senza problemi, quindi formattato in FAT32, in NTFS o in qualche altro file-system visibile al sistema Microsoft. Qui verrà creato, infatti, un disco virtuale, una cartella, dove Ubuntu verrà installato. Quando si avvierà Linux dal computer il file-system sembrerà un normalissimo disco Linux, ma in realtà il PC sta scrivendo/leggendo dentro questa cartella.

Nella seconda voce bisogna dare la dimensione che deve avere il disco virtuale. Tante volte avessimo ad esempio un disco con 30 GigaByte liberi e 10 di questi ce li vogliamo conservare per l'utilizzo con Windows, selezioneremo di creare un disco di dimensioni 20 GB.

Poi possiamo selezionare quale ambiente Ubuntu desideriamo installare: Ubuntu (con Gnome), Kubuntu (con KDE), Xubuntu (con XFCE) o Edubuntu dedicata agli ambienti di educazione, tipo scuole o simili.

Si personalizzerà, infine, il tutto selezionando la lingua usata, il nome dell'utente che sarà creato in fase di installazione e la password di accesso.


A questo punto, clickando su Installa, Wubi inizierà il download dell'immagine ISO della distribuzione corrispondente alle voci che abbiamo selezionato e successivamente eseguirà l'installazione.

Verrà anche installato un boot-loader Grub con cui, in avvio del computer, potremo decidere se avviare Windows o Linux.

Linux non sarà virtualizzato. Non si avvierà Ubuntu dall'ambiente Windows e quindi non sarà possibile utilizzare i due sistemi contemporeamente. Questo fatto offre il vantaggio, comunque, di poter utilizzare al massimo l'hardware in dotazione. Ubuntu verrà eseguito sull'hardware reale e non su un hardware virtuale come offrono soluzioni tipo VMware o VirtualBox.

Ci sarà la possibilità di disinstallare Ubuntu in maniera pulitissima dal menù Installazione Applicazioni di Windows dal Pannello di Controllo.

Non mi sembra di aver notato che, il fatto di utilizzare un disco virtuale e non una partizione reale, provochi rallentamenti di alcun genere. Avviando Ubuntu da Grub, sembra veramente di utilizzare un Linux installato perfettamente.


Beh, per concludere, l'idea del disco virtuale mi aveva lasciato un po' perplesso, ma devo riconoscere che mi sbagliavo. Questa soluzione mi ha tolto dall'impiccio di creare la pen-drive avviabile ed ha praticamente fatto tutto Wubi.
Per i neofiti non c'è nemmeno il fastidio della creazione della partizione dedicata, la fase che veramente provoca un po' di imbarazzo in un'installazione Linux affiancata a Windows.
Quindi è una cosa che mi sento veramente di consigliare. Ubuntu sta facendo di tutto per rendere Linux alla portata di tutti e direi che ci stia riuscendo veramente bene.


Wubi su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wubi


Aggiornamento del 27 gennaio 2012:
Gwendalyne ha scritto un bel post su Mint4Win, l'equivalente di Wubi per la distribuzione Mint Linux.

Etichette: , , , , , ,

lunedì 28 settembre 2009

Foto del PescaraLUG Party

Piccolo (ma bello) evento organizzato dal Linux Users Group di Pescara, il PescaraLUG, per festeggiare i suoi sette anni di vita e di attività.

Ospitati dalla Libreria Edison in centro, i ragazzi del LUG hanno ieri animato con bei talk divulgativi sulle attività e sui progetti della loro associazione.

Godetevi un po' di foto della serata, naturalmente culminata con una piacevolissima cena insieme...

Etichette: , , , , ,

domenica 20 settembre 2009

Verso il Linux Day 2009

Anche quest'anno noi del TELUG - Teramo Linux Users Group organizzeremo il LinuxDay a Teramo, la manifestazione indetta a livello nazionale dall'Italian Linux Society.

Al momento l'unica cosa sicura è il giorno, sabato 24 ottobre; ma contiamo di poter ufficializzare al più presto luoghi e programma.


Ecco, intanto, le foto di gruppo della prima riunione organizzativa di ieri a Città Sant'Angelo (PE), al ristorante "La Rusticana".




Etichette: , , , , , , ,

martedì 11 agosto 2009

Scaricare gli embedded video (YouTube, ecc.)

Tutti quanti più di una volta abbiamo avuto voglia di scaricare un video da YouTube per tenerlo in un archicio personale o per vederlo in maniera più fluida (soprattutto chi come me ha computer un po' datati).

Immagino che già conosciate i servizi on-line keepvid.com e kcoolonline.com. Il primo interfacciabile solo con YouTube, il secondo con una varietà enorme di siti di embedded video.

In genere io utilizzo Keepvid, ma a volte, non riconosce bene il video da scaricare e diventa abbastanza inutile.


Vorrei, quindi, segnalarvi una simpatica estensione per Mozilla Firefox. Soluzione ottima per chi non vuole affidarsi a servizi on-line:


Una volta installata sul nostro Firefox, mostrerà sulle pagine di YouTube i link per i download dei video a vari livelli di qualità. Veramente comoda...





Sito ufficiale di Easy YouTube Video Downloader:


Aggiornamento del 12-08-2009:
Andrea nel primo commento mi ha consigliato l'estensione VideoDownloadHelper, ancora più completa.

Etichette: , , , , , , , , , ,