maury.it/blog - Il blog di maury.it
Tutti i miei articoli scritti qua e là: astronomia, informatica, cinema, sociale, ambiente, sport, scienza e tanti altri miei hobby e passioni.
sabato 24 aprile 2010
mercoledì 21 aprile 2010
I fulmini vulcanici in Islanda
Ho parlato dei fulmini vulcanici in questo blog già un paio di mesi fa, proponendo una fotografia pubblicata su APOD.
Fenomeni questi di cui si sa ancora poco. E' ancora misteriosa, infatti, la causa per cui da magma e materiale vario appena eruttato ad elevatissima temperatura si generino scariche elettriche così potenti, anche in numero di 40 fulmini al secondo.
Sicuramente, però, dubito che siano stati fotografati così bene come in questi ultimi giorni, durante le eruzioni dell'Eyjafjöll (pronuncia: Eiaf Joll, mentre l'Eyjafjallajökull, per chi lo volesse finalmente sapere si pronuncia Eiaf-Ialla-Jokul, quasi staccando i tre gruppi di lettere - informazione data in questi ultimi giorni dalla comunità italiana in Islanda - è il ghiacciaio che lo ricopre).
Fonti immagini:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap100419.html
http://www.boston.com/bigpicture/2010/04/more_from_eyjafjallajokull.html (questa pagina con bell'album fotografico).
Etichette: APOD, BigPictures, Boston Globe, Eruzioni vulcaniche, Eyiafjallajokull, Eyjafjöll, fisica, fotografia, fulmini vulcanici, geofisica, Islanda, scienza, vulcani, vulcanologia
giovedì 15 aprile 2010
L'eruzione vulcanica in Islanda... vista da vicino
Sentivo oggi pomeriggio alla radio che negli aereoporti di Londra molti voli erano annullati a causa di una nube di ceneri provenienti da un'eruzione in Islanda di un vulcano nel ghiacciaio Eyjafjallajökull.

Sull'evento è da segnalare assolutamente l'ottimo servizio fotografico del solito BigPicture, visionabile qui:
Leggo, anche, sulla già aggiornata Wikipedia, che sono stati paralizzati anche alcuni aereoporti di diversi paesi del nord Europa, tra cui l'Irlanda, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia e la Polonia settentrionale.
Etichette: BigPictures, Boston Globe, Eruzioni vulcaniche, foto satellitari, fotografia, Gran Bretagna, Islanda, vulcani
venerdì 9 aprile 2010
In volo con Dragon Trainer 3D
Sono stato ieri a vedere al cinema Dragon Trainer in 3D, l'ultimo lungometraggio realizzato in computergrafica dalla Dreamworks Animation.
Ammetto che ero convinto di andare a vedere un film realizzato in fretta e furia solo per rendere contenti i bambini. Il trailer, infatti, non rende minimamente giustizia al film, presentandolo come un cartone molto infantile, adatto solo ai più piccoli.
E, invece, vi assicuro che non è così. La pellicola si è rivelata veramente piacevole, con molti momenti divertenti.
Particolarmente spettacolari le scene aeree di volo (che sarete d'accordo con me sono state uno dei punti di forza anche di Avatar). Veloci e molto panoramiche; con ambientazioni e colori veramente artistici.
Insomma, se vi piace il genere dei film in CGI, i film che parlano di nascita di amicizie, con scene aeree mozzafiato e anche con un pizzico di avventura, beh, ve lo consiglio vivamente.
Etichette: cartoni, cinema, cinema 3d, computer-grafica, Dragon trainer
Rendere un Hard Disk rotto completamente illeggibile
La settimana scorsa mi sono ritrovato con l'ennesimo hard disk in panne. Cose che capitano spesso a chi ha a che fare col mondo informatico (Allora, lo fate regolarmente questo backup o no?!!).
Dato che in questi supporti, in genere, c'è stato praticamente registrato di tutto (password, numeri di carte di credito, documenti di lavoro, documenti finanziari, ecc. ecc.), ho tenuto particolarmente ad assicurarmi che nessuno potesse più leggerci nulla.
Il pericolo di trashing (ladri e truffatori che vanno a sbirciare tra i nostri rifiuti sperando di trovare scontrini di carte di credito o altre informazioni mooolto utili) è, infatti, sempre in agguato.
Mi sono quindi ricordato di questo post di Attivissimo di un paio di anni fa, in cui l'autore mostrava con un video un sistema economico, semplice ed efficace per assicurarmi che il mio hard disk non sarebbe mai più stato leggibile da nessuno. Eccolo qui:
Etichette: hard disk, informatica, Paolo Attivissimo, sicurezza
Scegliere un font giusto per risparmiare inchiostro nella stampante
Interessantissima classifica pubblicata oggi da Paolo Attivissimo e stilata dal dipartimento informatico dell'University of Wisconsin - Green Bay, basandosi su una ricerca di Printer.com:
...usare il font Century Gothic, che ha il vantaggio di essere già preinstallato nella maggior parte dei computer. Rispetto all'Arial comunemente utilizzato, il Century Gothic consuma infatti circa il 30% d'inchiostro in meno. Un risultato ancora migliore di quello dell'Ecofont. Considerato il costo del toner, e ancor più quello dell'inchiostro per le stampanti a getto, il 30% di riduzione non è da sottovalutare.
Secondo Printer.com, fra i font preinstallati più comuni utilizzati per la stampa di testi, i più parsimoniosi, dopo il Century Gothic, sono Ecofont, Times Roman, Calibri e Verdana; consumano invece di più, rispetto all'Arial tradizionale, i font Sans Serif, Trebuchet, Tahoma e Franklin Gothic Medium. Uno stesso testo costa 74 dollari se scritto in Franklin Gothic Medium, 67 se si usa l'Arial, e 46 dollari se si usa Century Gothic...
L'articolo intero qui: http://attivissimo.blogspot.com/2010/04/risparmiare-inchiostro-cambiando-font.html
Etichette: font, informatica, risparmio, stampanti
L'intuitività di Apple (dimostrata da una bimba di due anni e mezzo)
Todd Lappin testa l'intuitività dell'iPad e la sua facilità di utilizzo mettendolo nelle mani di sua figlia, una bambina di 2 anni e mezzo.
Eccone i risultati:
Etichette: Apple, bambini, informatica, iPad
giovedì 8 aprile 2010
Qimo. Una distribuzione Linux per la prima infanzia
Ho letto oggi, qui su ZeusNews, dell'esistenza di un'ennesima distribuzione Linux, questa volta finalizzata alla prima infanzia.
Qimo è, infatti, un sistema operativo, derivato dal più famoso Ubuntu, che raccoglie diversi software adatti a bambini dai tre anni in su: si va da programmini per il disegno ad altri "giochettini" vari adatti ai piccoli.
L'ambiente grafico si basa su XFCE, ma con una grafica molto più idonea agli obiettivi della distribuzione. Le icone, ad esempio, sono ingrandite per permettere un buon uso del mouse anche ai bambini che ancora non ne hanno dimestichezza.
Richiede per l'uso solo 256 MB di Ram, quindi dovrebbe girare senza problemi anche su hardware non proprio di ultima generazione. L'utilizzo è permesso sia tramite installazione su disco fisso, sia anche in LiveCD, senza bisogno di installare nulla.
Insomma, una distro tutta da sperimentare... E chissà che anche nelle scuole, nei primi anni della scuola primaria, non si possa rivelare un'ottima soluzione educativa a basso costo.
Etichette: bambini, free-software, Linux, open-source, Qimo, scuola, sistemi operativi, software, software libero, Ubuntu, XFCE