Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


venerdì 29 ottobre 2010

Io e la Blender Foundation siamo ormai grandi amici

In settimana mi è arrivato direttamente dall'Olanda il DVD di Sintel, il bel corto in computer grafica prodotto dalla Blender Foundation per mostrare le potenzialità di software quali Blender, Gimp e Inkscape.

Dopo Big Buck Bunny, ho deciso, infatti, di aiutare la produzione di Sintel pre-acquistando il DVD quando il cortometraggio era ancora in produzione.


Il prodotto è arrivato magistralmente confezionato, sigillato ed in ottimo stato (anzi, vi dirò che manda ancora l'odore di stampa fresca).



La custodia, con una grafica di copertina molto bella, contiene ben 4 DVD.


Il primo con il filmato in NTSC. Il secondo con il filmato PAL ed in più alcuni speciali.
Il terzo DVD contiene il filmato in alta definizione ed in più documentazione varia e vari tutorials. L'HD è in 6 file MP4: tre versioni del film in alta, media e bassa qualità, rispettivamente 2048, 1280 e 1024 colonne; ognuna in duplice versione con audio stereo e surround.
Infine, il quarto, comprende tutti i file che sono stati prodotti per la realizzazione del film.


Beh, un bel po' di materiale da sfogliarmi per bene nel tempo libero dei prossimi giorni. :)


PS: Complimenti alla Blender Foundation per la celerità. Personalmente mi aspettavo il recapito del DVD (uscito solo una settimana fa circa) tra qualche mese.

Etichette: , , , , , , , , ,

venerdì 1 ottobre 2010

Il fantasy Sintel. E la Blender Foundation colpisce ancora.

Sintel
Dopo la premiere del 27 settembre ad Utrecht (al Netherland Film Festival, con due minuti di applausi alla fine), finalmente i ragazzi della Durian Open Movie Project hanno rilasciato ieri on-line l'atteso corto prodotto dalla Blender Foundation per mostrare le potenzialità di prodotti open-source come Blender, Gimp, Inkscape e molti altri.


Questo cortometraggio interamente in computergrafica è il terzo prodotto dalla fondazione.

Dopo le atmosfere surreali di Elephants Dream e dopo quel piccolo capolavoro di elevatissimo livello che è stato Big Buck Bunny, non si è potuto far altro che cambiare completamente genere, entrando nel mondo del fantasy.

Una protagonista femminile, Sintel, una giovane ragazza che ricorda vagamente Lara Croft, ma con un carattere più dolce e sensibile. Villaggi e paesaggi di un altro tempo. E cieli dove volano draghi e draghetti.
Gli ingredienti per rendere il prodotto affascinante c'erano tutti.

Personalmente ho apprezzato molto di più il risultato finale alla seconda visione.
La definizione dei personaggi umani è un po' inferiore a quello che mi aspettavo, ma i draghi e le scenografie sono veramente molto curati. Molto buone anche le animazioni, anche se ogni tanto l'impressione di qualcosina non al posto giusto mi è sembrato di averla.

Veramente notevole la colonna sonora. Adattissima al procedere della trama e anche la canzone dei titoli di coda direi che chiuda in bellezza questo prodotto.

Beh, la pagina del download, con anche risoluzione FullHD e file coi sottotitoli in italiano, la trovate qui: http://www.sintel.org/wp-content/content/download.html

BUONA VISIONE.



Etichette: , , , , , , ,

lunedì 7 giugno 2010

Sintel. Il nuovo cortometraggio open-source della Blender Foundation

Ho nominato più volte qui nel mio blog Elephants Dream e Big Buck Bunny, i due cortometraggi in computergrafica realizzati interamente con software libero (in particolare Blender e Gimp) dalla Blender Foundation, con l'unico scopo di mostrare le potenzialità dei programmi free.

Big Buck Bunny in particolar modo, avendone anche acquistato il DVD ufficiale, lo presento spesso agli eventi di promozione del free-software; anche perché, oltre ad essere veramente di elevata qualità realizzativa, è un bel cartone che intrattiene e diverte tantissimo i bambini.


Ebbene, la Blender Fondation si è tutt'altro che fermata e sta producento (oltre al videogioco Yo, Frankie) un altro corto che sono convinto non sfigurerà minimante rispetto agli altri due, anzi...


Sintel.
Un ambientazione molto meno surreale rispetto ad Elephants Dream e molto meno infantile rispetto a Big Buck Bunny. Dalle poche scene che ho visionato, direi che siamo completamente nel fantasy. Draghi, draghetti ed una protagonista femminile che ricorda molto Lara Croft.

Insomma, la curiosità me la sta destando tutta...


Ecco qui il trailer attualmente presente nel sito ufficiale:





Ed ecco anche una piccola scena per presentare la qualità della realizzazione:





Insomma, l'attesa è in corso... e penso che la mia piccola collezione privata di DVD abbia già un altro posto assegnato. ;)


Per seguire gli sviluppi della realizzazione di Sintel, il sito ufficiale è:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

venerdì 9 aprile 2010

In volo con Dragon Trainer 3D

Sono stato ieri a vedere al cinema Dragon Trainer in 3D, l'ultimo lungometraggio realizzato in computergrafica dalla Dreamworks Animation.

Ammetto che ero convinto di andare a vedere un film realizzato in fretta e furia solo per rendere contenti i bambini. Il trailer, infatti, non rende minimamente giustizia al film, presentandolo come un cartone molto infantile, adatto solo ai più piccoli.

E, invece, vi assicuro che non è così. La pellicola si è rivelata veramente piacevole, con molti momenti divertenti.

Particolarmente spettacolari le scene aeree di volo (che sarete d'accordo con me sono state uno dei punti di forza anche di Avatar). Veloci e molto panoramiche; con ambientazioni e colori veramente artistici.


Insomma, se vi piace il genere dei film in CGI, i film che parlano di nascita di amicizie, con scene aeree mozzafiato e anche con un pizzico di avventura, beh, ve lo consiglio vivamente.

Etichette: , , , ,

giovedì 17 dicembre 2009

Avatar - Il trailer


Ho visto il trailer in italiano di questo colossal di fantascienza che uscirà in Italia il 15 gennaio (in netto ritardo rispetto al resto del mondo dove esce in questi giorni, tra il 16 ed il 18 dicembre).

Certo, la spettacolarità sembra non mancare affatto. Il film è, inoltre, girato in 3D.

Un'idea di ben 13/14 anni fa, accantonata per gli elevati costi e per l'allora ancora mancante tecnologia. Solo dopo l'uscita de "I pirati dei Caraibi", de "Il Signore degli Anelli" e di "King Kong" di Peter Jackson, il regista James Cameron si convinse che la computergrafica era arrivata all'altezza delle sue richieste.


Se volete godervi il trailer ufficiale (di cui la 20th Century Fox Italia non permette l'inserimento embedded) lo trovate qui:


Altre info sul film:

Etichette: , , , ,

martedì 10 novembre 2009

Il mio contributo a Blender

Ebbene sì, mi è arrivato stamattina. Il cofanetto di Big Buck Bunny.

All'interno due DVD. Nel primo il filmato in NTSC, nel secondo in PAL. In più diversi contenuti tra cui anche i file originali prodotti durante la realizzazione.

Il breve cartone di circa 10 minuti è stato prodotto, come in precedenza Elephants Dream, con l'unico scopo di mostrare le potenzialità di Blender, programma open-source per l'animazione 3D.

Big Buck Bunny è distribuito liberamente sotto Creative Commons, è liberamente scaricabile dal sito ufficiale e, come vedete sotto, è anche visualizzabile su alcune piattaforme di video-sharing.

Il mio acquisto è stato solo per dare un piccolo contributo allo sviluppo di Blender. Anche se... penso che una di queste sere mi visionerò ben benino tutti e due i DVD :).



Etichette: , , , , , ,

lunedì 7 settembre 2009

Il cinema 3D oggi

Sono stato mercoledì scorso a vedere "L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri" in un cinema attrezzato per il 3D.

A parte che il film, un'animazione interamente in computergrafica, è veramente molto carino e divertente, ma se negli ultimi anni non avete mai visto un film in 3D vi invito vivamente a provare.
Ormai è una tecnologia che ha raggiunto livelli altissimi, senza più alterazioni di colore (come quando si usava l'anaglifo con le lenti rossa e verde) e senza alcun oscuramento (come nei più recenti occhialini a filtro polarizzante) e si hanno dei livelli di realismo veramente notevoli (questi due sistemi sono ancora usati in molte sale e con le moderne tecnologie rimangono anch'essi di ottima qualità).


Eccomi coi moderni occhialini. La foto è stata scattata col cellulare.


Gli occhialini sono dei veri e propri aggeggini elettronici con un oscuramento LCD che si alterna sulla lente destra e su quella sinistra. Tutto radiocomandato da un sistema in sala.

Maggiori info qui:

Etichette: , , , ,

martedì 14 aprile 2009

Tre cortometraggi notevoli

Sappiamo tutti l'enorme importanza che sta avendo sempre più la computer-grafica nelle produzioni cinematografiche.

I risultati strepitosi li abbiamo visti tutti con produzioni del calibro dei tre "Shrek", i due "L'era glaciale", "Wall-e", solo per citarne alcuni.


Quelli che vi propongo qui sono tre cortometraggi, di circa 10 minuti ognuno; i primi due realizzati più o meno a livello amatoriale, mentre il terzo è un vero e proprio mini-capolavoro a scopo pubblicitario della ditta produttrice.


Il primo, il meno esaltante, è "Elephants Dream". Realizzato con l'unico scopo di mostrare all'utenza le capacità e la potenza di Blender, il software open-source per la computer-grafica.
Il filmato non presenta una vera e propria trama, ma si concentra sulle animazioni e sui dettagli del movimento.





La stessa Blender Foundation, dato il buon risultato, decide subito dopo di realizzare un prodotto nettamente superiore e nel giro di qualche anno tira fuori "Big Buck Bunny".
Una trama molto meglio definita e un filmato senza dialoghi, ma basato tutto su una colonna sonora ed effetti audio che accompagnano l'ottima animazione delle espressioni.
Veramente simpatico e... notevole.




Infine vi voglio proporre la visione di questo piccolo capolavoro che porta la firma di Bruce Branit e della sua Branit VFX, la ditta che ha curato gli effetti grafici di produzioni del calibro di Star Trek, Lost, Pushing Daisies e del film King Kong di Peter Jackson: WORLD BUILDER.
Un cortometraggio la cui produzione è durata ben due anni. Due ottimi attori ed una scenografia completamente virtuale.
Non ha bisogno di ulteriori commenti, guardatelo e basta...



Etichette: , , , , , , , , ,