Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


venerdì 29 ottobre 2010

Io e la Blender Foundation siamo ormai grandi amici

In settimana mi è arrivato direttamente dall'Olanda il DVD di Sintel, il bel corto in computer grafica prodotto dalla Blender Foundation per mostrare le potenzialità di software quali Blender, Gimp e Inkscape.

Dopo Big Buck Bunny, ho deciso, infatti, di aiutare la produzione di Sintel pre-acquistando il DVD quando il cortometraggio era ancora in produzione.


Il prodotto è arrivato magistralmente confezionato, sigillato ed in ottimo stato (anzi, vi dirò che manda ancora l'odore di stampa fresca).



La custodia, con una grafica di copertina molto bella, contiene ben 4 DVD.


Il primo con il filmato in NTSC. Il secondo con il filmato PAL ed in più alcuni speciali.
Il terzo DVD contiene il filmato in alta definizione ed in più documentazione varia e vari tutorials. L'HD è in 6 file MP4: tre versioni del film in alta, media e bassa qualità, rispettivamente 2048, 1280 e 1024 colonne; ognuna in duplice versione con audio stereo e surround.
Infine, il quarto, comprende tutti i file che sono stati prodotti per la realizzazione del film.


Beh, un bel po' di materiale da sfogliarmi per bene nel tempo libero dei prossimi giorni. :)


PS: Complimenti alla Blender Foundation per la celerità. Personalmente mi aspettavo il recapito del DVD (uscito solo una settimana fa circa) tra qualche mese.

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 25 ottobre 2010

LinuxDay 2010 a Teramo

Anche quest'anno con il Teramo Linux Users Group abbiamo aderito al LinuxDay, giornata nazionale di Linux e del software libero indetta dall'Italian Linux Society e realizzata localmente in decine di città italiane dai vari LUG.


Noi del LUG di Teramo sabato abbiamo organizzato e dato vita ad una serie di talk ed interventi presso l'Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori "Blaise Pascal" di Teramo.

Le varie conferenze, rivolte agli studenti e mantenute ad un livello divulgativo o poco più, hanno spaziato dagli argomenti di base, quale i concetti su cui si fonda il software libero o su come si installa Ubuntu con dimostrazione dal vivo, ad argomenti più pratici e moderni quali l'installazione di Wordpress per creare un blog personale o la navigazione avanzata tramite Mozilla Firefox. Sono state mostrate, inoltre, diverse funzioni di Ubuntu e del desktop Gnome.

Il programma completo è on-line alla pagina ufficiale: http://www.telug.it/linuxday-2010.


Io personalmente ho tenuto, come ogni anno, l'intervento di apertura in versione ridottissima (circa 5/10 minuti), spiegando com'è nato il concetto di free-software, come si è sviluppato successivamente, fino ad arrivare al sistema operativo Linux e su quali libertà (non gratuiticità come erroneamente si pensa) si fonda.

Le slide:



Clickando qui è possibile visionare anche la versione integrale della presentazione presentata in eventi precedenti.

Qui sotto, invece, la trascrizione completa dell'intervento (versione integrale).



Ed ecco la ripresa video:




Oltre a questa presentazione ho fatto vedere ai ragazzi i due corti prodotti dalla Blender Fondation "Big Buck Bunny" e "Sintel", quest'ultimo uscito meno di un mese fa.

I due corti sono, infatti, adattissimi a mostrare dove si può arrivare con determinate competenze ben affermate e con l'utilizzo del solo software libero. Per realizzarli sono stati, infatti, utilizzati esclusivamente Blender, Gimp, Inkscape ed il linguaggio di programmazione Python con il quale si possono programmare funzioni aggiuntive di Blender. Il tutto su computer sotto distribuzione Linux Ubuntu.

Naturalmente faccio avere anche a voi il piacere di goderveli:

 
Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.





Allora, che ne dite? Altine le potenzialità, vero?


Eccoci qui, i ragazzi del TeLUG che hanno dato vita all'evento.


Ecco, invece, l'intero album fotografico.




Bene, non ci resta che salutarci anche quest'anno: all'anno prossimo.


Repubblica.it ha parlato di noi:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 7 giugno 2010

Sintel. Il nuovo cortometraggio open-source della Blender Foundation

Ho nominato più volte qui nel mio blog Elephants Dream e Big Buck Bunny, i due cortometraggi in computergrafica realizzati interamente con software libero (in particolare Blender e Gimp) dalla Blender Foundation, con l'unico scopo di mostrare le potenzialità dei programmi free.

Big Buck Bunny in particolar modo, avendone anche acquistato il DVD ufficiale, lo presento spesso agli eventi di promozione del free-software; anche perché, oltre ad essere veramente di elevata qualità realizzativa, è un bel cartone che intrattiene e diverte tantissimo i bambini.


Ebbene, la Blender Fondation si è tutt'altro che fermata e sta producento (oltre al videogioco Yo, Frankie) un altro corto che sono convinto non sfigurerà minimante rispetto agli altri due, anzi...


Sintel.
Un ambientazione molto meno surreale rispetto ad Elephants Dream e molto meno infantile rispetto a Big Buck Bunny. Dalle poche scene che ho visionato, direi che siamo completamente nel fantasy. Draghi, draghetti ed una protagonista femminile che ricorda molto Lara Croft.

Insomma, la curiosità me la sta destando tutta...


Ecco qui il trailer attualmente presente nel sito ufficiale:





Ed ecco anche una piccola scena per presentare la qualità della realizzazione:





Insomma, l'attesa è in corso... e penso che la mia piccola collezione privata di DVD abbia già un altro posto assegnato. ;)


Per seguire gli sviluppi della realizzazione di Sintel, il sito ufficiale è:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,