Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


giovedì 21 giugno 2012

Dancing in the World 2012

Circa 18 ore fa, Matt Harding ha pubblicato il suo nuovo video: Where the Hell is Matt (2012).

Uno stile un po' diverso, forse ulteriormente evoluto rispetto ai video precedenti. Sempre tra i migliori video che si possono trovare su Youtube.






Per completezza, ecco i link dei video precedenti:

Where the Hell is Matt? (2005)
http://www.youtube.com/watch?v=7WmMcqp670s

Where the Hell is Matt? (2006)
http://www.youtube.com/watch?v=bNF_P281Uu4

Where the Hell is Matt? (2008)
http://www.youtube.com/watch?v=zlfKdbWwruY

Where the Hell is Matt in South Africa? (2010)
http://www.youtube.com/watch?v=22yXljU4NfA


Il canale Youtube di Matt Harding, con tanti altri video ed interviste:
http://www.youtube.com/user/mattharding2718

Etichette: , ,

martedì 1 novembre 2011

Life in a Day, un giorno di vita sulla Terra

Ricordate il progetto "Life in a Day" di Youtube e del regista Ridley Scott di cui avevo parlato al link sottostante?

http://www.maury-blog.net/2011/04/un-giorno-di-vita-sulla-terra.html


Ecco il filmato completo, di 95 minuti:




Buona visione. ;)

Etichette: , , ,

sabato 23 aprile 2011

Un giorno di vita sulla Terra, raccontato da Youtube

Life in a day - La storia di un giorno sulla Terra

Con qualche mese di ritardo dò la dovuta visibilità ad un interessantissimo esperimento cinematografico.

Prodotto ed ideato da Youtube e dal regista Ridley Scott (Alien ed Il Gladiatore solo per citarne un paio) e distribuito dalla National Geographic Films, questo promettente film documentario ha come protagonisti gli utenti Youtube.

Tutte le persone che navigano all'interno del "grande tubo" sono state invitate, infatti, a girare il 24 luglio 2010, solo nelle 24 ore di questa giornata, video personali che raccontassero qualcosa di sè. Chi ha ripreso i propri bambini, chi i posti dove vive, chi dove lavora e tanto tanto altro. Tutti questi video (circa 4500 ore totali) sono stati poi caricati dai singoli autori entro il 31 luglio 2010 sul canale ufficiale del progetto.
In seguito sono stati selezionati e montati sotto la regia di Kevin Macdonald per arrivare all'ambizioso risultato finale: un film documentario che raccontasse la vita delle persone comuni di tutto il mondo. Quello che è realmente il nostro pianeta che vive. E con la bellissima particolarità, sottolineata nel trailer: "Girato da Te!".

Nei titoli di coda è riportata la lista completa degli autori dei filmati selezionati (sotto la dicitura co-registi).


Il documentario, che comprende scene girate in ben 140 nazioni diverse, è stato già presentato al Sundance Film Festival 2011 ed al 61° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Gli utenti hanno potuto vedere l'opera definitiva in anteprima via streaming su Youtube ed ad alta definizione il 27 gennaio scorso.

A luglio 2011 si attende l'uscita nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti. E vedremo in Italia, sperando che ci facciano aspettare non troppo...


Intanto, nell'attesa, si può godere dell'ottimo trailer ufficiale:





Il canale del progetto:

Altre info:

Etichette: , , , ,

lunedì 7 giugno 2010

Sintel. Il nuovo cortometraggio open-source della Blender Foundation

Ho nominato più volte qui nel mio blog Elephants Dream e Big Buck Bunny, i due cortometraggi in computergrafica realizzati interamente con software libero (in particolare Blender e Gimp) dalla Blender Foundation, con l'unico scopo di mostrare le potenzialità dei programmi free.

Big Buck Bunny in particolar modo, avendone anche acquistato il DVD ufficiale, lo presento spesso agli eventi di promozione del free-software; anche perché, oltre ad essere veramente di elevata qualità realizzativa, è un bel cartone che intrattiene e diverte tantissimo i bambini.


Ebbene, la Blender Fondation si è tutt'altro che fermata e sta producento (oltre al videogioco Yo, Frankie) un altro corto che sono convinto non sfigurerà minimante rispetto agli altri due, anzi...


Sintel.
Un ambientazione molto meno surreale rispetto ad Elephants Dream e molto meno infantile rispetto a Big Buck Bunny. Dalle poche scene che ho visionato, direi che siamo completamente nel fantasy. Draghi, draghetti ed una protagonista femminile che ricorda molto Lara Croft.

Insomma, la curiosità me la sta destando tutta...


Ecco qui il trailer attualmente presente nel sito ufficiale:





Ed ecco anche una piccola scena per presentare la qualità della realizzazione:





Insomma, l'attesa è in corso... e penso che la mia piccola collezione privata di DVD abbia già un altro posto assegnato. ;)


Per seguire gli sviluppi della realizzazione di Sintel, il sito ufficiale è:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

domenica 2 maggio 2010

Mike Oldfield - Incantations

Condivido con molto piacere questo bellissimo video montato dal mio amico Andrea.

Le splendide immagini scelte da Andrea sono accompagnate da un estratto dell'album Incantations, di Mike Oldfield.



Etichette: , , , , , ,

martedì 9 marzo 2010

Un nuovo trailer per Tron Legacy




Qui il primo trailer uscito ormai un anno fa:

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 7 marzo 2010

Jovanotti - Mezzogiorno

Un grande artista (guardando solo come si muove mi viene da pensare che non abbia nulla da invidiare a Michael Jackson). Ma penso sotto sotto anche una gran persona.



Etichette: , , , ,

sabato 6 marzo 2010

Matt Harding è tornato... in Sud Africa

Quest'uomo è un mito.

Dopo aver girato il mondo per ballare nei posti più belli e affascinanti del globo, eccolo andare in Sud Africa ad imparare la Diski Dance. Godetevi il risultato ;).



Etichette: , , , , ,

venerdì 26 febbraio 2010

E a voi piace la musica celtica?

Essere ritrovato dalla proprio professoressa di disegno del liceo. E chi meglio di una persona che apprezza e che è vissuta sempre a contatto con l'arte poteva farmi vedere questi due bei video? Beh, Facebook è anche questo...








Etichette: , , , , , ,

mercoledì 24 febbraio 2010

Amabili Resti - Peter Jackson è sempre Peter Jackson. Ma...



Beh, avevo grandissime aspettative. Il trailer, d'altronde è ben fatto ed attira molto.

La parte fantasy, con una computer grafica diciamo... "stilizzata", ma con una ricchissima fantasia ed un'enorme creatività è stupenda e decisamente godibile. Il triller di per sè ti lascia per 2 ore e 20 con lo sguardo incollato al teleschermo senza problemi. La colonna sonora molto bella (è di Brian Eno).
La bravura degli attori (e che nomi!) non ha bisogno di commenti.


Però ci sono un paio di scene che mi hanno un po' deluso. Dei nei un po' pesantini... Non vi dico quali sono, magari dopo che avete visto il film ne discutiamo nei commenti...

Etichette: , , , , ,

martedì 16 febbraio 2010

Invictus - Mandela raccontato da Clint Eastwood

Beh, provate a trovare un film con Clint Eastwood alla regia che non mi sia piaciuto... Posto già aggiudicato nella mia agenda cinematografica :).


Etichette: , , , , , , , ,

domenica 14 febbraio 2010

Leona Lewis - I See You (ed alcune belle scene di Avatar)


Etichette: , , , , , , ,

giovedì 11 febbraio 2010

Amabili resti - Il ritorno di Peter Jackson

Beh, il nome alla regia è senza dubbio una garanzia. Il film promette veramente bene...



Etichette: , , , , , , , ,

martedì 9 febbraio 2010

Theia - Com'è nata la nostra Luna

La teoria più accreditata che abbiamo in questo momento sulla nascita del nostro satellite naturale è La teoria dell'impatto gigante.

Circa 4 miliardi e mezzo di anni fa un grosso corpo (a cui è stato dato il nome Theia), forse molto simile a Marte come dimensioni, impattò sul nostro pianeta, ancora allo stato di magma semi-fluido. Una gran parte del materiale dei due oggetti entrò in orbita attorno alla Terra e in circa un secolo si raggruppò in quello che successivamente sarebbe diventata la Luna.


Ecco un bel filmato ricostruito al computer di come potrebbero essere andate le cose:






La teoria dell'impatto gigante su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Formazione_della_Luna#Teoria_dell.27impatto_gigante

Etichette: , , , , ,

Dall'Universo ai Quark - Altri due filmati

Ricordate i due filmati sulle dimensioni dell'Universo e delle stelle che pubblicai un paio di mesi fa?

Oggi Emiliano ha segnalato questi due altri filmatini sullo stesso argomento. Un po' in tono minore, ma molto belli anch'essi.




Etichette: , , , , , ,

lunedì 1 febbraio 2010

Condoni, ICI, i.... e quel genio di Pieraccioni




Fonte: commento di Carlo qui su Facebook.

Etichette: , , , , , , ,

domenica 20 dicembre 2009

L'universo conosciuto... e alcune sue dimensioni

Due bei filmati che ci mostrano le dimensioni dell'universo conosciuto e del suo contenuto.








Altri due bei filmatini sulle dimensioni dell'universo qui:
http://www.maury-blog.net/2010/02/dalluniverso-ai-quark-altri-due-filmati.html




Fonti:
http://attivissimo.blogspot.com/2009/12/luniverso-in-sei-minuti.html
http://attivissimo.blogspot.com/2009/12/spazio-quando-le-dimensioni-contano.html

Etichette: , , ,

Claudio Messora ci spiega che cos'è la rete

L'intervento di Messora al convegno a Napoli "Chi ha paura della rete?".

Etichette: , , , ,

mercoledì 16 dicembre 2009

Sherlock Holmes. Il trailer italiano

Già avevo espresso qualche perplessità su questo nuovo film con il personaggio rivisto completamente in chiave moderna (http://www.maury-blog.net/2009/09/sherlock-holmes-in-chiave-moderna.html).


Ecco ora il trailer italiano:





Sarà, ma io continuo a temere che alla fine sarà una "grande americanata"... il che potrebbe anche dire, però, "divertimento assicurato".


Beh, da fan del personaggio quale sono (ho letto tutti i libri), speriamo bene...


Fonte:
http://www.ifilmissimi.net/2009/12/15/sherlock-holmes-trailer-2009

Etichette: , , , ,

domenica 22 novembre 2009

Youtube offre il 3D



Un intero canale Youtube dedicato ai video 3D:

L'utente deve solo caricare i due video (quello per l'occhio sinistro e quello per l'occhio destro) montandoli affiancati e inserire nel tag il codice yt3d:enable=true. Al resto penserà poi il software di Youtube che genererà il video stereoscopico in varie tecniche 3D.

Ho dato uno sguardo ad alcuni video con i miei occhialini rosso/ciano (tecnica dell'anaglifo) e l'effetto è veramente molto piacevole.


Maggiori info sulla pagina di istruzioni ufficiale:
http://youtube-global.blogspot.com/2009/07/now-in-3d-join-experiment-with-us.html


Fonte:
http://attivissimo.blogspot.com/2009/11/youtube-in-3d.html

Etichette: , , , ,