Tutte le persone che navigano all'interno del "grande tubo" sono state invitate, infatti, a girare il 24 luglio 2010, solo nelle 24 ore di questa giornata, video personali che raccontassero qualcosa di sè. Chi ha ripreso i propri bambini, chi i posti dove vive, chi dove lavora e tanto tanto altro. Tutti questi video (circa 4500 ore totali) sono stati poi caricati dai singoli autori entro il 31 luglio 2010 sul canale ufficiale del progetto.
In seguito sono stati selezionati e montati sotto la regia di Kevin Macdonald per arrivare all'ambizioso risultato finale: un film documentario che raccontasse la vita delle persone comuni di tutto il mondo. Quello che è realmente il nostro pianeta che vive. E con la bellissima particolarità, sottolineata nel trailer: "Girato da Te!".
Big Buck Bunny in particolar modo, avendone anche acquistato il DVD ufficiale, lo presento spesso agli eventi di promozione del free-software; anche perché, oltre ad essere veramente di elevata qualità realizzativa, è un bel cartone che intrattiene e diverte tantissimo i bambini.
Ebbene, la Blender Fondation si è tutt'altro che fermata e sta producento (oltre al videogioco Yo, Frankie) un altro corto che sono convinto non sfigurerà minimante rispetto agli altri due, anzi...
Sintel.
Un ambientazione molto meno surreale rispetto ad Elephants Dream e molto meno infantile rispetto a Big Buck Bunny. Dalle poche scene che ho visionato, direi che siamo completamente nel fantasy. Draghi, draghetti ed una protagonista femminile che ricorda molto Lara Croft.
Insomma, la curiosità me la sta destando tutta...
Ecco qui il trailer attualmente presente nel sito ufficiale:
Un grande artista (guardando solo come si muove mi viene da pensare che non abbia nulla da invidiare a Michael Jackson). Ma penso sotto sotto anche una gran persona.
Essere ritrovato dalla proprio professoressa di disegno del liceo. E chi meglio di una persona che apprezza e che è vissuta sempre a contatto con l'arte poteva farmi vedere questi due bei video? Beh, Facebook è anche questo...
Beh, avevo grandissime aspettative. Il trailer, d'altronde è ben fatto ed attira molto.
La parte fantasy, con una computer grafica diciamo... "stilizzata", ma con una ricchissima fantasia ed un'enorme creatività è stupenda e decisamente godibile. Il triller di per sè ti lascia per 2 ore e 20 con lo sguardo incollato al teleschermo senza problemi. La colonna sonora molto bella (è di Brian Eno).
La bravura degli attori (e che nomi!) non ha bisogno di commenti.
Però ci sono un paio di scene che mi hanno un po' deluso. Dei nei un po' pesantini... Non vi dico quali sono, magari dopo che avete visto il film ne discutiamo nei commenti...
La teoria più accreditata che abbiamo in questo momento sulla nascita del nostro satellite naturale è La teoria dell'impatto gigante.
Circa 4 miliardi e mezzo di anni fa un grosso corpo (a cui è stato dato il nome Theia), forse molto simile a Marte come dimensioni, impattò sul nostro pianeta, ancora allo stato di magma semi-fluido. Una gran parte del materiale dei due oggetti entrò in orbita attorno alla Terra e in circa un secolo si raggruppò in quello che successivamente sarebbe diventata la Luna.
Ecco un bel filmato ricostruito al computer di come potrebbero essere andate le cose:
L'utente deve solo caricare i due video (quello per l'occhio sinistro e quello per l'occhio destro) montandoli affiancati e inserire nel tag il codice yt3d:enable=true. Al resto penserà poi il software di Youtube che genererà il video stereoscopico in varie tecniche 3D.
Ho dato uno sguardo ad alcuni video con i miei occhialini rosso/ciano (tecnica dell'anaglifo) e l'effetto è veramente molto piacevole.