Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


giovedì 21 giugno 2012

Dancing in the World 2012

Circa 18 ore fa, Matt Harding ha pubblicato il suo nuovo video: Where the Hell is Matt (2012).

Uno stile un po' diverso, forse ulteriormente evoluto rispetto ai video precedenti. Sempre tra i migliori video che si possono trovare su Youtube.






Per completezza, ecco i link dei video precedenti:

Where the Hell is Matt? (2005)
http://www.youtube.com/watch?v=7WmMcqp670s

Where the Hell is Matt? (2006)
http://www.youtube.com/watch?v=bNF_P281Uu4

Where the Hell is Matt? (2008)
http://www.youtube.com/watch?v=zlfKdbWwruY

Where the Hell is Matt in South Africa? (2010)
http://www.youtube.com/watch?v=22yXljU4NfA


Il canale Youtube di Matt Harding, con tanti altri video ed interviste:
http://www.youtube.com/user/mattharding2718

Etichette: , ,

giovedì 2 settembre 2010

In viaggio verso Mercurio, guardando la Terra e la Luna

Questa foto è stata pubblicata ieri su APOD.



La sonda MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging), lanciata il 3 agosto 2004 verso il pianeta Mercurio, circa tre mesi fa ha puntato l'obiettivo indietro verso la Terra, immortalandola insieme al suo satellite naturale (clickando sulla foto la potete ammirare ad ingrandimento maggiore).


In quest'altra immagine è rappresentata nella giusta scala la distanza tra Terra e Luna in proporzione alle dimensioni. Quindi direi che nella foto della MESSENGER i due corpi erano quasi in allineamento.

Inoltre è da notare come, essendo su un orbita più esterna, sia la Terra che la Luna risultano piene, senza ombra di fasi.
Anche noi dalla Terra, infatti, vediamo sempre pieni (o quasi) i pianeti esterni come Marte, Giove e Saturno; mentre Venere e Mercurio, con un'orbita più interna a quella terrestre, li vediamo con delle fasi, proprio come la Luna. E' una questione geometrica che coinvolge la luce solare, i pianeti da essa illuminati ed il punto di vista da cui osserviamo.


Beh, un'altra bella immagine del nostro pianeta da aggiungere alla collezione: la Terra vista dall'orbita della ISS, dalla Luna (qui e qui), da Marte.


Foto su APOD:


Maggiori info sulla MESSENGER:

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 22 novembre 2009

La Terra con gli anelli

Bellissimo video. Come sarebbe la Terra se avesse gli anelli? E cosa vedremmo noi dalla superficie?





Fonte: http://attivissimo.blogspot.com/2009/11/video-terra-con-anelli.html

Etichette: , , , , , ,

sabato 21 febbraio 2009

Eclissi di Sole vista dalla Luna

L'immagine che vedete a fianco è una fotografia scattata nelle vicinanze della Luna dalla sonda Kaguya il 10 febbraio scorso.

La Terra sta coprendo completamente il Sole, generando una vera e propria eclissi di Sole vista dalla Luna.

La luce proveniente dalla nostra stella riesce ad "illuminare" l'atmosfera terrestre dando origine così all'anello luminoso. Questo ci dà anche un senso delle proporzioni di quanto è piccola la nostra fascia d'aria in relazione alle dimensioni terrestri.

L'anello luminoso dell'atmosfera non è completo. La Terra era, infatti, parzialmente coperta dall'orizzonte lunare; questo spiega la parte bassa mancante.


Fonte: http://attivissimo.blogspot.com/2009/02/eclissi-di-terra.html

Etichette: , , , , , ,

giovedì 25 dicembre 2008

40 anni fa: un giro attorno alla Luna

Esattamente quaranta anni fa l'uomo ha percorso la sua prima orbita attorno alla Luna.

La missione dell'Apollo 8 partì dalla Terra il 21 dicembre del 1968 e dopo dieci orbite attorno al nostro satellite tornò a casa il 27 dello stesso mese.

Fu la prima volta che un essere umano riuscì a scattare una foto della Terra da una distanza tale da farla sembrare un oggetto astronomico sospeso nello spazio come tutti gli altri.


Non avendo ancora pronto il modulo di atterraggio lunare, la missione si fermò qui, ma nemmeno un anno dopo l'uomo avrebbe messo piede sul nostro satellite.


Link vari:

Foto ad alta risoluzione

La missione su Wikipedia

Il post di Paolo Attivissimo

E se guardassimo la Terra dalla Luna?

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 27 novembre 2007

La Terra dallo spazio

Segnalo la bellissima foto di oggi apparsa su APOD - Astronomy Picture Of the Day. Riconoscete la zona che si vede?

Foto scattata dallo Space Shuttle Endeavor in avvicinamento all'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. È ben visibile anche la fascia atmosferica.
(clickate sull'immagine per andare nella pagina APOD ed avere ulteriori spiegazioni della foto)

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì 29 agosto 2007

E se guardassimo la Terra dalla Luna?

Se fossimo sulla Luna, come vedremmo la Terra?

Va detto che la notte lunare offre condizioni ideali per le osservazioni astronomiche: niente turbolenza, niente luce diffusa, possibilità di lunghissime pose fotografiche, perfetta trasparenza a tutte le lunghezze d'onda.
Il disco terrestre apparirebbe 15 volte più esteso di quello lunare e, nelle fasi di completa illuminazione, brillerebbe 80 volte più della Luna piena. Ciò corrisponde a una magnitudine di -17 e a una luminosità pari a 1/8000 di quella solare.
Inoltre, grazie alla rotazione terrestre, si potrebbero vedere panorami sempre nuovi: ora l'Asia, ora l'oceano Pacifico, ora le Americhe e l'Atlantico, il tutto continuamente modificato dagli spostamenti dei grandi sistemi nuvolosi e dall'alternarsi delle stagioni.


La prima immagine della Terra scattata dalla Luna il 23 agosto 1966

Testo ed immagine da "Con la Luna per 28 notti" edito da De Agostini.

Vedi anche: 40 anni fa: un giro attorno alla Luna

Etichette: , , , ,