Il bellissimo sito di astrofotografia
APOD - Astronomy Picture of the Day ha compiuto ieri 15 anni.
Un fantastico luogo del web, ospitato addirittura da
NASA.gov, dove ogni giorno viene pubblicata una
bellissima foto astronomica (e non solo) selezionata tra le tante che arrivano.
In appena 15 anni è diventato un
enorme archivio di immagini consultabile sia
per categorie, sia per
elenco espanso delle foto pubblicate.
APOD lo seguo orami da anni tramite
feed RSS (
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod.rss). Mi ha fatto vedere immagini di
bellezza straordinaria, non solo
astrofotografie, ma anche
panorami e
fenomeni terrestri ed
atmosferici che molti di noi nemmeno immaginano.

E' diventato una vera e propria
"enciclopedia fotografica" di quello che è in cielo e anche di molti fenomeni che spesso possono avvenirci attorno qui sulla Terra. Non raramente vi si trovano pubblicate anche fotografie
scattate in orbita durante le missioni spaziali (nella
foto a fianco, ad esempio, la
Stazione Spaziale Internazionale orbita sopra il sud d'Italia; lo riconoscete, vero?).
Insomma, uno di quegli
strumenti divulgativi che riesce a far apprezzare quello che la scienza cerca di darci tutti i giorni con lavori e progetti di diversi anni e/o decenni per spiegare al meglio il mondo (e l'esterno del mondo) che ci circondano.
Ogni foto di APOD è naturalmente corredata di una
breve spiegazione dei fenomeni illustrati (purtroppo al momento solo in inglese).
La
foto pubblicata ieri in occasione del quindicinale rappresenta un'opera del pittore olandese
Johannes Vermeer rimodellata utilizzando più di 5000 foto pubblicate nel corso dei quindici anni su APOD.
Se
clickate sull'immagine andrete nella pagina ufficiale dove potrete ammirare il passaggio all'originale semplicemente passandoci il cursore del mouse.
Etichette: APOD, astrofotografia, astronomia, fotografia, ISS, Stazione Spaziale Internazionale