Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


lunedì 6 giugno 2011

Oltre i confini dell'occhio umano. L'astrofotografia al PhotoCamp di Chieti.

Un veloce post per condividere le slide/fotografie della mia presentazione al PhotoCamp 2011 che si è svolto sabato scorso, 4 giugno, a Chieti.

Un bel BarCamp dove circa 70 fotografi professionisti, semiprofessionisti o semplici appassionati (anche qualche blogger e photoblogger) si sono cimentati nell'arte di fotografare Chieti e i suoi angoli migliori.


Il titolo del mio talk è stato "Spazio, ultima frontiera. Oltre i confini dell'occhio umano. L'astrofotografia". Ho illustrato come, utilizzando un telescopio al posto dell'obiettivo e con qualche altro accorgimento per permettere tempi di esposizione molto lunghi, anche di qualche ora, si può fotografare il cielo stellato e molto di quello che si nasconde dietro la miriade di stelle che vediamo con i nostri occhi.





Per una descrizione completa di quello che rappresentano le varie foto vi rimando al mio talk "Al di là del cielo. Guardando oltre le stelle." Clickate qui.


Maggiori info sul bell'evento qui, sul sito ufficiale:
http://www.photocamp.it

Parlano del mio talk:
http://www.notiziedizona.it/2011/06/05/photocamp-chieti-nel-mirino-di-70-fotografi
http://www.tiragraffi.it/protagonisti/2011/06/photocamp-di-chieti

Etichette: , , , , , ,

mercoledì 5 gennaio 2011

La più bella foto dell'eclissi di Sole di ieri

Clickate sull'immagine per la risoluzione originale.

Foto scattata dall'Oman da Thierry Legault (http://legault.perso.sfr.fr/eclipse110104_solar_transit.html).

Si notano, oltre all'eclissi parziale, alcune macchie solari e la Stazione Spaziale Internazionale che transita proprio davanti alla nostra stella.


Vai, chi ne trova una ancora più bella?

Etichette: , , , , , , ,

lunedì 20 settembre 2010

Un breve viaggio nella Carinae Nebula. In 3D.

Un breve viaggio nella Nebulosa della Carena.




[Via http://www.keplero.org/2010/09/lost-in-space-in-3d.html]

Etichette: , , , , , ,

giovedì 17 giugno 2010

Buon compleanno "Astronomy Picture of the Day"... in ritardo

Il bellissimo sito di astrofotografia APOD - Astronomy Picture of the Day ha compiuto ieri 15 anni.

Un fantastico luogo del web, ospitato addirittura da NASA.gov, dove ogni giorno viene pubblicata una bellissima foto astronomica (e non solo) selezionata tra le tante che arrivano.

In appena 15 anni è diventato un enorme archivio di immagini consultabile sia per categorie, sia per elenco espanso delle foto pubblicate.


APOD lo seguo orami da anni tramite feed RSS (http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod.rss). Mi ha fatto vedere immagini di bellezza straordinaria, non solo astrofotografie, ma anche panorami e fenomeni terrestri ed atmosferici che molti di noi nemmeno immaginano.

E' diventato una vera e propria "enciclopedia fotografica" di quello che è in cielo e anche di molti fenomeni che spesso possono avvenirci attorno qui sulla Terra. Non raramente vi si trovano pubblicate anche fotografie scattate in orbita durante le missioni spaziali (nella foto a fianco, ad esempio, la Stazione Spaziale Internazionale orbita sopra il sud d'Italia; lo riconoscete, vero?).

Insomma, uno di quegli strumenti divulgativi che riesce a far apprezzare quello che la scienza cerca di darci tutti i giorni con lavori e progetti di diversi anni e/o decenni per spiegare al meglio il mondo (e l'esterno del mondo) che ci circondano.


Ogni foto di APOD è naturalmente corredata di una breve spiegazione dei fenomeni illustrati (purtroppo al momento solo in inglese).


La foto pubblicata ieri in occasione del quindicinale rappresenta un'opera del pittore olandese Johannes Vermeer rimodellata utilizzando più di 5000 foto pubblicate nel corso dei quindici anni su APOD.


Se clickate sull'immagine andrete nella pagina ufficiale dove potrete ammirare il passaggio all'originale semplicemente passandoci il cursore del mouse.

Etichette: , , , , ,

lunedì 24 maggio 2010

La Stazione Spaziale e lo Shuttle transitano davanti al Sole

L'astrofilo e astrofotografo francese Thierry Legault colpisce ancora, riuscendo a cogliere il momento in cui la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Atlantis transitano davanti al Sole.

Etichette: , , , , , , ,

domenica 6 dicembre 2009

Il cielo notturno sull'Himalaya


Fantastica la foto di ieri su APOD: il cielo a diverse migliaia di metri di quota.

Etichette: , , , ,

mercoledì 2 dicembre 2009

Un avvento "astronomico"


Come lo scorso anno, BigPicture, il sito di fotografie ad alta qualità del Boston Globe, pubblicherà quotidianamente dal 1 dicembre e per 25 giorni una foto astronomica scattata tramite il Telescopio Spaziale Hubble.

Una serie di immagini assolutamente da non perdere...


Hubble Space Telescope Advent Calendar 2009:
http://www.boston.com/bigpicture/2009/12/hubble_space_telescope_advent_1.html


Hubble Space Telescope Advent Calendar 2008:
http://www.boston.com/bigpicture/2008/12/hubble_space_telescope_advent.html

Etichette: , , , , ,

giovedì 26 novembre 2009

Saturno all'equinozio

Il 19 ottobre scorso il bellissimo sito di foto ad alta qualità BigPicture del Boston Globe ha pubblicato alcune immagini scattate dalla sonda Cassini durante l'equinozio di Saturno, il giorno in cui gli anelli del pianeta sono sullo stesso piano in cui è il Sole, con la conseguenza di vedere le ombre nel massimo della loro proiezione.


Ecco quindi venir fuori dei dettagli di notevole interesse: dall'ombra del pianeta proiettata sugli anelli, alle ombre delle turbolenze generate dai satelliti pastore (i satelliti naturali con orbita interna agli anelli) sulle polveri che compongono gli anelli stessi.


Qui la bellissma carrellata di immagini:
http://www.boston.com/bigpicture/2009/10/saturn_at_equinox.html


Fonte:
http://gabry58.spaces.live.com/blog/cns!7305C92816578193!7653.entry?sa=744019017

Etichette: , , , , , ,

giovedì 24 settembre 2009

L'ISS davanti alla Luna

Il 30 ottobre 2006 scrissi un post per pubblicizzare il sito di Thierry Legault, un astrofotografo francese che era riuscito a fotografare la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Atlantis che transitavano davanti al Sole.


Stavolta segnalo una foto altrettanto affascinante fatta da un astrofilo italiano, Marco Bastoni (http://www.astrofoto.it).
Marco è riuscito a "filmare" alle 3.10 dell'8 settembre scorso il transito della Stazione Spaziale, questa volta davanti alla Luna.



Qui il filmato:
http://www.astrofoto.it/ISS.swf

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 5 settembre 2009

Saturno, il Signore "senza" Anelli :(

Giornate (ed annata) molto tristi per l'astrofilia. Saturno è stato proprio ieri in allineamento sul piano dell'orbita terrestre... e l'anello non si vede .




Maggiori info sul fenomeno in questo mio post di qualche mese fa:

Etichette: , , , , , ,

giovedì 21 maggio 2009

Hubble in riparazione

Una bella foto degli astronauti intenti nella riparazione del Telescopio Spaziale Hubble.



Fonte e descrizione della foto su http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap090520.html.

Tantissime altre foto della missione sul sito del Boston Globe: http://www.boston.com/bigpicture/2009/05/hubbles_final_servicing_missio.html

Etichette: , , , , ,

venerdì 6 marzo 2009

Saturno: l'anno dell'allineamento degli anelli

Il 2009 è un anno un po' anomalo per l'osservazione di Saturno.

Chi abitualmente osserva questo gigante gassoso del nostro sistema solare (i pianeti Giove, Saturno, Urano e Nettuno non hanno una crosta solida come il suolo terrestre, ma si presentano come gigantesche palle di gas) è abituato a vedere il disco del pianeta ornato dagli anelli visti ad una certa inclinazione (vedi foto a lato).

Infatti, Saturno ha un asse di rotazione inclinato rispetto al piano delle orbite dei pianeti di circa 2,5 gradi. Questa inclinazione ci permette di ammirare gli anelli del pianeta e diversi loro dettagli.


Ogni 13/15 anni però la Terra va a trovarsi proprio sul piano degli anelli. Da questa posizione noi osservatori vediamo gli anelli di Saturno perfettamente di taglio.

Quindi al telescopio il disco del pianeta non appare più caratterizzato dagli anelli circostanti, ma tagliato da una linea luminosa.

Inutile dire che gli astronomi non apprezzano molto questa situazione .


Questa foto mostra il pianeta fotografato esattamente nell'allineamento precedente a quello di quest'anno, nell'agosto del 1995, e poco meno di un anno dopo, nell'Aprile del 1996.

In questo periodo troverete Saturno tra le costellazioni del Leone e della Vergine.


Fonti immagini:



Aggiornamento del 5 settembre 2009:
Oggi è il giorno dell'allineamento. Ecco una bella ricostruzione delle immagini di Saturno degli ultimi anni pubblicata su APOD. Le immagini sono riprese in un periodo di tempo che va dal 2004 al 2009.


Etichette: , , , , , ,

giovedì 25 dicembre 2008

40 anni fa: un giro attorno alla Luna

Esattamente quaranta anni fa l'uomo ha percorso la sua prima orbita attorno alla Luna.

La missione dell'Apollo 8 partì dalla Terra il 21 dicembre del 1968 e dopo dieci orbite attorno al nostro satellite tornò a casa il 27 dello stesso mese.

Fu la prima volta che un essere umano riuscì a scattare una foto della Terra da una distanza tale da farla sembrare un oggetto astronomico sospeso nello spazio come tutti gli altri.


Non avendo ancora pronto il modulo di atterraggio lunare, la missione si fermò qui, ma nemmeno un anno dopo l'uomo avrebbe messo piede sul nostro satellite.


Link vari:

Foto ad alta risoluzione

La missione su Wikipedia

Il post di Paolo Attivissimo

E se guardassimo la Terra dalla Luna?

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 23 dicembre 2008

Occultazione di Venere

Lunedì 1 dicembre, se qualcuno ha guardato la Luna nel tardo pomeriggio, avrà visto nelle vicinanze due puntini luminosissimi. Erano i pianeti Venere e Giove, quasi in allineamento in quel periodo dell'anno.

Poi verso le 17.20 si è vista Venere scomparire dietro uno spicchietto di Luna e ricomparire dall'altra parte, circa un'ora dopo. È avvenuto, infatti, il fenomeno dell'occultazione di Venere.

Luna e Venere si sono ritrovati perfettamente in allineamento con la Terra e quindi, per noi che osserviamo dal nostro pianeta, è successo che la prima ha coperto la seconda.
Non sono fenomeni molto rari, ma la posizione vicina di Giove lo ha reso spettacolare: tre bei corpi luminosissimi, favoriti dalla limpidezza del cielo che abbiamo avuto qui nelle province di Teramo, Chieti e Pescara.

Purtroppo io ero a Chieti e non avevo a disposizione né il telescopio, né la macchina fotografica; però il fenomeno me lo sono goduto benissimo ad occhio nudo.
L'unica cosa, quindi, che posso mostrare e la foto comparsa qualche giorno dopo su APOD:




Rispolvero comunque un vecchio post in cui parlavo dello stesso fenomeno con Saturno e qui trovate anche un bel filmatino:

Etichette: , , , , , , , ,

mercoledì 12 novembre 2008

Foto delle uscite astronomiche estive


Come ogni anno, anche quest'estate noi dell'Osservatorio Astronomico Colle Leone siamo stati chiamati ad animare sagre e serate varie con dei punti di osservazione astronomica (tutto condito con cene di pesce o arrosticini).
In più ci siamo concessi una nottata di osservazione ed astrofotografia in montagna a Campo Imperatore del Gran Sasso.

Ho messo on-line gli album fotografici di questi eventi:

2 e 3 agosto 2008
Nottata astronomica a Campo Imperatore
http://www.maury.it/astronomia/2008/2008-08-02e03_nottata_astronomica_a_fonte_vetica

10 agosto 2008
Serata astronomica a Faiete di Cellino Attanasio
http://www.maury.it/astronomia/2008/2008-08-10_serata_astronomica_faiete

19 agosto 2008
Serata astronomica a Bolognano
http://www.maury.it/astronomia/2008/2008-08-19_oacl_bolognano

30 agosto 2008
Serata astronomica a Grottammare
http://www.maury.it/astronomia/2008/2008-08-30_oacl_grottammare

Etichette: , , , , , ,

martedì 27 novembre 2007

La Terra dallo spazio

Segnalo la bellissima foto di oggi apparsa su APOD - Astronomy Picture Of the Day. Riconoscete la zona che si vede?

Foto scattata dallo Space Shuttle Endeavor in avvicinamento all'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. È ben visibile anche la fascia atmosferica.
(clickate sull'immagine per andare nella pagina APOD ed avere ulteriori spiegazioni della foto)

Etichette: , , , , , , ,

martedì 20 novembre 2007

Riprese video astronomiche e... Luna



Ieri ho continuato a divertirmi con l'oculare digitale facendo alcune riprese della Luna.

Dato che sicuramente non saranno le ultime, ma spero le prime di una lunghissima serie, ho creato una paginetta su maury.it dove archivierò tutti i filmatini.

Etichette: , , , , , , , , ,

sabato 10 novembre 2007

17P/Holmes: nuova foto

Un'altra bellissima foto realizzata da Paolo Berardi, uno degli amici dell'Osservatorio Astronomico Colle Leone.



La foto è a dir poco stupenda. Inoltre è stata presa in un momento rarissimo e di particolare interesse: il distaccamento della coda di ioni. La coda, completamente separata dal nucleo della cometa, sembra vagare per conto proprio.


Aggiornamento dell'11 novembre 2007:
La foto è stata segnalata su APOD il 10 novembre. Una cosa che indubbiamente fa molto onore a Paolo.

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 9 novembre 2007

Cometa 17P/Holmes

Da circa 2 o 3 settimane è visibile in cielo, nella costellazione del Perseo, la cometa 17P/Holmes.

Non appare come le classiche comete caratterizzate dalla coda; ma dato l'allineamento attuale Sole-Terra-cometa, la lunga scia è totalmente nascosta (le code delle comete si sviluppano, infatti, sempre dalla parte opposta del Sole).
Quello che si vede è un oggetto brillante in cielo (visibile anche ad occhio nudo) e con un piccolo telescopio si può scoprire che non si tratta di una semplice stella, ma di un oggetto caratterizzato da un alone luminosissimo.

Questa cometa è stata scoperta nel 1892 da Edward Holmes (da cui prende il nome). Ha un nucleo di circa 3,4 KM di diametro ed un breve periodo orbitante di 6,9 anni (cometa di breve periodo).


Altre info su questa cometa:
http://www.oacl.net/COMETA7.html

La foto è stata realizzata dall'amico Paolo Berardi.

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 7 ottobre 2007

Il raggio verde


La prima volta che ho sentito parlare del raggio verde è stato quando avevo 14-15 anni. Questo fenomeno ottico era narrato nel romanzo di Emilio Salgari del ciclo dei Pirati della Malesia (Sandokan) "Il re del mare". Alcuni dei protagonisti del libro (mi sembra fossero Yanez e Sumatra), durante la navigazione nell'Oceano Indiano, osservano il tramonto per riuscire a coglierlo. Avviene, infatti, per alcuni istanti (spesso qualche frazione di secondo) appena il Sole scende sull'orizzonte ed è osservabile soprattutto dalle latitudini prossime all'equatore (ma per fortuna non solo).

Ancora prima di Salgari, Jules Verne ne intitolò un suo romanzo.

Ancora oggi, per molte persone che ne hanno sentito parlare, il raggio verde rimane un mito. In realtà il fenomeno ottico è reale e purtroppo pochi fortunati sono riusciti ad osservarlo.


Il raggio verde è dovuto principalmente al fenomeno della rifrazione atmosferica. Avviene al tramonto poiché, naturalmente, lo strato d'aria attraversato dalla luce solare è più spesso e la separazione dei colori da parte della rifrazione diventa così più evidente.


Clickando sull'immagine potrete vedere un bel filmatino (1,1 MB) del fenomeno osservato dall'Italia (maggiori info sul filmato)


A volte, ma molto più raramente, il raggio verde è osservabile anche al tramontare della Luna piena.



Fonte immagini: APOD - Astronomy Picture Of the Day

Maggiori informazioni:
http://astrocultura.uai.it/avvenimenti/raggioverde.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_verde
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070129.html
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap050826.html
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap040321.html
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap021110.html

Piccola curiosità: Nel 2000 Michele Santoro intitola "Il raggio verde" una sua trasmissione su RAI 2.

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,