Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


mercoledì 13 aprile 2011

50 anni fa. Nello spazio. Attorno al mondo.


La giornata di ieri è stata un importantissimo anniversario per l'astronautica. Infatti, il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin percorreva la prima orbita spaziale attorno alla Terra nella storia dell'umanità.


Anche Google non poteva mancare con un suo ormai quasi quotidiano Doodle dedicato:


Con tanto di piccola animazione del razzo che parte, ma che purtroppo al momento non riesco a riprodurre (cercherò di riprocurarmi l'animazione cercando un po' in rete nei prossimi giorni).


L'immagine di apertura del post è, invece, stata pubblicata per l'occasione da APOD, proprio per festeggiare la ricorrenza.
Riporto la traduzione della semplice didascalia, sostituendo i link di Wikipedia inglese con quelli di Wikipedia italiana:

"Il 12 aprile 1961 l'astronauta sovietico Yuri Alexseyevich Gagarin è diventato il primo umano nello spazio. La sua navetta spaziale comandata a distanza, il Vostok 1, lo portò ad una quota di 200 miglia e gli fece compiere un'intera orbita attorno alla Terra. Il suo racconto di quello che si presentava dallo spazio: "Il cielo è molto scuro; la Terra appare bluastra. Ogni cosa si vede molto chiaramente." Quello che vide può essere ben rappresentato da quest'immagine scattata nel 2003 dalla Stazione Spaziale Internazionale. Alan Shepard, il primo astronauta statunitense, andò nello spazio oltre un mese più tardi e solo per un volo orbitale a quota inferiore. Nato il 9 marzo 1934, Yuri Gagarin è stato un pilota militare fino a quando fu selezionato per il primo gruppo di astronauti nel 1960. Grazie al suo storico volo spaziale è diventato un eroe internazionale e una leggenda. Morì durante un'esercitazione aerea nel 1968 precipitando col suo MIG, gli fu celebrato un funerale da eroe e le sue ceneri riposano nelle Mura del Cremlino. Venti anni dopo, esattamente il 12 aprile 1981, la NASA lancia il primo Space Shuttle."


Ieri, anche il nostro Paolo Nespoli, insieme ai colleghi astronauti, ha festeggiato la ricorrenza nella Stazione Spaziale Internazionale. Nella foto una delle celebrazioni: cena e film per la Yuri's Night.





Concludo con una storica e famosa citazione:
"Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini." (Jurij Gagarin)

Etichette: , , , , , ,

mercoledì 5 gennaio 2011

La più bella foto dell'eclissi di Sole di ieri

Clickate sull'immagine per la risoluzione originale.

Foto scattata dall'Oman da Thierry Legault (http://legault.perso.sfr.fr/eclipse110104_solar_transit.html).

Si notano, oltre all'eclissi parziale, alcune macchie solari e la Stazione Spaziale Internazionale che transita proprio davanti alla nostra stella.


Vai, chi ne trova una ancora più bella?

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 19 novembre 2010

Un'altra immagine notturna dell'Italia dallo spazio

(Clickate sull'immagine per vederla ad alta risoluzione)

Oltre alle città illuminate si possono notare lo spessore dell'atmosfera "colorata" dall'inquinamento luminoso ed, in lontananza (verso le alte latitudini), un'aurora boreale.


Fonti:
http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/crew-25/html/iss025e009840.html
http://attivissimo.blogspot.com/2010/11/le-cose-che-non-colsi-20101119.html

Etichette: , , , ,

venerdì 10 settembre 2010

L'Italia di notte dalla ISS

Foto scattata dall'astronauta Douglas Wheelock dalla Stazione Spaziale Internazionale.


Fonte:

Etichette: , , , , ,

giovedì 17 giugno 2010

Buon compleanno "Astronomy Picture of the Day"... in ritardo

Il bellissimo sito di astrofotografia APOD - Astronomy Picture of the Day ha compiuto ieri 15 anni.

Un fantastico luogo del web, ospitato addirittura da NASA.gov, dove ogni giorno viene pubblicata una bellissima foto astronomica (e non solo) selezionata tra le tante che arrivano.

In appena 15 anni è diventato un enorme archivio di immagini consultabile sia per categorie, sia per elenco espanso delle foto pubblicate.


APOD lo seguo orami da anni tramite feed RSS (http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod.rss). Mi ha fatto vedere immagini di bellezza straordinaria, non solo astrofotografie, ma anche panorami e fenomeni terrestri ed atmosferici che molti di noi nemmeno immaginano.

E' diventato una vera e propria "enciclopedia fotografica" di quello che è in cielo e anche di molti fenomeni che spesso possono avvenirci attorno qui sulla Terra. Non raramente vi si trovano pubblicate anche fotografie scattate in orbita durante le missioni spaziali (nella foto a fianco, ad esempio, la Stazione Spaziale Internazionale orbita sopra il sud d'Italia; lo riconoscete, vero?).

Insomma, uno di quegli strumenti divulgativi che riesce a far apprezzare quello che la scienza cerca di darci tutti i giorni con lavori e progetti di diversi anni e/o decenni per spiegare al meglio il mondo (e l'esterno del mondo) che ci circondano.


Ogni foto di APOD è naturalmente corredata di una breve spiegazione dei fenomeni illustrati (purtroppo al momento solo in inglese).


La foto pubblicata ieri in occasione del quindicinale rappresenta un'opera del pittore olandese Johannes Vermeer rimodellata utilizzando più di 5000 foto pubblicate nel corso dei quindici anni su APOD.


Se clickate sull'immagine andrete nella pagina ufficiale dove potrete ammirare il passaggio all'originale semplicemente passandoci il cursore del mouse.

Etichette: , , , , ,

lunedì 24 maggio 2010

La Stazione Spaziale e lo Shuttle transitano davanti al Sole

L'astrofilo e astrofotografo francese Thierry Legault colpisce ancora, riuscendo a cogliere il momento in cui la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Atlantis transitano davanti al Sole.

Etichette: , , , , , , ,

giovedì 25 febbraio 2010

Il panorama dalla Stazione Spaziale Internazionale... grazie all'Italia

Questa è la foto pubblicata ieri da APOD.
L'astronauta Nicholas Patrick conclude il montaggio della cupola panoramica sul modulo Node-3 della Stazione Spaziale Internazionale.

Ed ora guardate una visuale dall'interno del modulo (l'oblò centrale ha un diametro di 80 cm):


Avanti. Li avete visti i Guerre Stellari? Non ditemi che non notate la somiglianza...
Si direbbe che il cinema di fantascienza stavolta abbia proprio anticipato i tempi. O forse è solo una coincidenza... Voi che dite?

Sia il modulo Node-3 sia la cupola sono stati fabbricati in Italia dalla Thales Alenia Space.


Leggi anche:
http://attivissimo.blogspot.com/2010/02/go-endeavour.html

Etichette: , , , , ,

giovedì 24 settembre 2009

L'ISS davanti alla Luna

Il 30 ottobre 2006 scrissi un post per pubblicizzare il sito di Thierry Legault, un astrofotografo francese che era riuscito a fotografare la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Atlantis che transitavano davanti al Sole.


Stavolta segnalo una foto altrettanto affascinante fatta da un astrofilo italiano, Marco Bastoni (http://www.astrofoto.it).
Marco è riuscito a "filmare" alle 3.10 dell'8 settembre scorso il transito della Stazione Spaziale, questa volta davanti alla Luna.



Qui il filmato:
http://www.astrofoto.it/ISS.swf

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 27 novembre 2007

La Terra dallo spazio

Segnalo la bellissima foto di oggi apparsa su APOD - Astronomy Picture Of the Day. Riconoscete la zona che si vede?

Foto scattata dallo Space Shuttle Endeavor in avvicinamento all'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. È ben visibile anche la fascia atmosferica.
(clickate sull'immagine per andare nella pagina APOD ed avere ulteriori spiegazioni della foto)

Etichette: , , , , , , ,

lunedì 30 ottobre 2006

Un bel sito fotografico

Voglio segnalare un bel sito di un astrofilo/astrofotografo francese, Thierry Legault.

È veramente ricco di belle foto.

Quella che vedete qui a fianco potete ingrandirla clickandoci sopra (è di circa 1,3 MB). Vedrete che la piccola macchiolina nera sono in realtà la stazione spaziale internazionale ISS e lo shuttle Atlantis che orbitavano a circa 400 Km di quota.

La foto è stata già segnalata qualche settimana fa da Paolo Attivissimo qui nel suo blog.

Beh, buona navigazione:
http://legault.club.fr

Etichette: , , , , , ,