Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


mercoledì 13 aprile 2011

50 anni fa. Nello spazio. Attorno al mondo.


La giornata di ieri è stata un importantissimo anniversario per l'astronautica. Infatti, il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin percorreva la prima orbita spaziale attorno alla Terra nella storia dell'umanità.


Anche Google non poteva mancare con un suo ormai quasi quotidiano Doodle dedicato:


Con tanto di piccola animazione del razzo che parte, ma che purtroppo al momento non riesco a riprodurre (cercherò di riprocurarmi l'animazione cercando un po' in rete nei prossimi giorni).


L'immagine di apertura del post è, invece, stata pubblicata per l'occasione da APOD, proprio per festeggiare la ricorrenza.
Riporto la traduzione della semplice didascalia, sostituendo i link di Wikipedia inglese con quelli di Wikipedia italiana:

"Il 12 aprile 1961 l'astronauta sovietico Yuri Alexseyevich Gagarin è diventato il primo umano nello spazio. La sua navetta spaziale comandata a distanza, il Vostok 1, lo portò ad una quota di 200 miglia e gli fece compiere un'intera orbita attorno alla Terra. Il suo racconto di quello che si presentava dallo spazio: "Il cielo è molto scuro; la Terra appare bluastra. Ogni cosa si vede molto chiaramente." Quello che vide può essere ben rappresentato da quest'immagine scattata nel 2003 dalla Stazione Spaziale Internazionale. Alan Shepard, il primo astronauta statunitense, andò nello spazio oltre un mese più tardi e solo per un volo orbitale a quota inferiore. Nato il 9 marzo 1934, Yuri Gagarin è stato un pilota militare fino a quando fu selezionato per il primo gruppo di astronauti nel 1960. Grazie al suo storico volo spaziale è diventato un eroe internazionale e una leggenda. Morì durante un'esercitazione aerea nel 1968 precipitando col suo MIG, gli fu celebrato un funerale da eroe e le sue ceneri riposano nelle Mura del Cremlino. Venti anni dopo, esattamente il 12 aprile 1981, la NASA lancia il primo Space Shuttle."


Ieri, anche il nostro Paolo Nespoli, insieme ai colleghi astronauti, ha festeggiato la ricorrenza nella Stazione Spaziale Internazionale. Nella foto una delle celebrazioni: cena e film per la Yuri's Night.





Concludo con una storica e famosa citazione:
"Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini." (Jurij Gagarin)

Etichette: , , , , , ,

giovedì 2 settembre 2010

In viaggio verso Mercurio, guardando la Terra e la Luna

Questa foto è stata pubblicata ieri su APOD.



La sonda MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging), lanciata il 3 agosto 2004 verso il pianeta Mercurio, circa tre mesi fa ha puntato l'obiettivo indietro verso la Terra, immortalandola insieme al suo satellite naturale (clickando sulla foto la potete ammirare ad ingrandimento maggiore).


In quest'altra immagine è rappresentata nella giusta scala la distanza tra Terra e Luna in proporzione alle dimensioni. Quindi direi che nella foto della MESSENGER i due corpi erano quasi in allineamento.

Inoltre è da notare come, essendo su un orbita più esterna, sia la Terra che la Luna risultano piene, senza ombra di fasi.
Anche noi dalla Terra, infatti, vediamo sempre pieni (o quasi) i pianeti esterni come Marte, Giove e Saturno; mentre Venere e Mercurio, con un'orbita più interna a quella terrestre, li vediamo con delle fasi, proprio come la Luna. E' una questione geometrica che coinvolge la luce solare, i pianeti da essa illuminati ed il punto di vista da cui osserviamo.


Beh, un'altra bella immagine del nostro pianeta da aggiungere alla collezione: la Terra vista dall'orbita della ISS, dalla Luna (qui e qui), da Marte.


Foto su APOD:


Maggiori info sulla MESSENGER:

Etichette: , , , , , , , ,

lunedì 24 maggio 2010

La Stazione Spaziale e lo Shuttle transitano davanti al Sole

L'astrofilo e astrofotografo francese Thierry Legault colpisce ancora, riuscendo a cogliere il momento in cui la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Atlantis transitano davanti al Sole.

Etichette: , , , , , , ,

martedì 5 gennaio 2010

La cometa di Halley vista da vicino



Sicuramente non nuova, ma sempre molto interessante la foto pubblicata ieri da APOD (http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap100104.html).

Nel 1986 la sonda europea Giotto si avvicinò fino a 596 km di distanza dalla cometa riuscendo a catturarne immagini del nucleo.
Grazie a queste, oggi sappiamo che le comete sono delle "grosse palle di neve sporca", come amano definirle oggi gli astronomi; dei grossi iceberg con impurità rocciose e metalliche all'interno.

Il nucleo della Halley ha la forma simile ad un grosso arachide, di dimensione 10 x 15 km circa. Paragonabile al nostro massiccio del Gran Sasso, insomma...
Ogni 76 anni, passando nelle vicinanze del Sole, si assottiglia di circa 6 metri, lasciando parte del materiale in orbita. Quando la Terra arriva a trovarsi nelle vicinanze di questo pietrisco, osserviamo gli sciami meteorici (le cascate di stelle cadenti) delle Eta Acquaridi (ad inizio maggio) e delle Orionidi (ottobre).
Per un approfondimento sugli sciami meteorici vi rimando a questa pagina: http://www.maury.it/astronomia/sciami.html.

Etichette: , , , ,

giovedì 21 maggio 2009

Hubble in riparazione

Una bella foto degli astronauti intenti nella riparazione del Telescopio Spaziale Hubble.



Fonte e descrizione della foto su http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap090520.html.

Tantissime altre foto della missione sul sito del Boston Globe: http://www.boston.com/bigpicture/2009/05/hubbles_final_servicing_missio.html

Etichette: , , , , ,

giovedì 25 dicembre 2008

40 anni fa: un giro attorno alla Luna

Esattamente quaranta anni fa l'uomo ha percorso la sua prima orbita attorno alla Luna.

La missione dell'Apollo 8 partì dalla Terra il 21 dicembre del 1968 e dopo dieci orbite attorno al nostro satellite tornò a casa il 27 dello stesso mese.

Fu la prima volta che un essere umano riuscì a scattare una foto della Terra da una distanza tale da farla sembrare un oggetto astronomico sospeso nello spazio come tutti gli altri.


Non avendo ancora pronto il modulo di atterraggio lunare, la missione si fermò qui, ma nemmeno un anno dopo l'uomo avrebbe messo piede sul nostro satellite.


Link vari:

Foto ad alta risoluzione

La missione su Wikipedia

Il post di Paolo Attivissimo

E se guardassimo la Terra dalla Luna?

Etichette: , , , , , , , ,