Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


mercoledì 27 ottobre 2010

Viaggiare virtualmente a caso, grazie a MapCrunch

Spero che tutti quanti già conosciate Google Street View, l'ennesimo bellissimo servizio web 2.0 di Google in cui possiamo ammirare gli scorci ed i dettagli di strade e vie segnalate in Google Maps o in Google Earth.

Naturalmente la prima cosa che sono andato a cercare è stata la mia via, dove abito. Qualche altro scorcio di posti che già conoscevo. E poi basta.


Vi invito, però, ora a provare MapCrunch.

E' un bellissimo (e semplice) sito che ad ogni entrata (o ad ogni refresh - anche tramite apposito tastino nel sito) va a "pescare" un posto a caso. E' possibile anche circoscrivere la scelta a determinate aree geografiche (ad esempio all'Italia).

La foto sopra è stata la prima che ho visualizzato alla mia prima entrata nel sito. Vicino Kvinnherad, in Norvegia. Penso di essere stato decisamente fortunato, vero?


E' possibile usufruire della modalità slideshow, con cui si sfogliano casualmente ed automaticamente le immagini. E, funzione questa di Street View, clickando sulla foto col tasto destro, abilitare la visione 3D (richiede gli occhialini anaglifi).

Beh, divertitevi. E vi avviso, potreste non riuscire a staccarvi. :D


Fonte: http://www.downloadblog.it/post/13257/mapcrunch-guarda-un-posto-di-street-view-a-caso

Etichette: , , , , , , , ,

lunedì 20 settembre 2010

Un breve viaggio nella Carinae Nebula. In 3D.

Un breve viaggio nella Nebulosa della Carena.




[Via http://www.keplero.org/2010/09/lost-in-space-in-3d.html]

Etichette: , , , , , ,

giovedì 21 gennaio 2010

Avatar 3D - Un incredibile viaggio su Pandora

Sono tornato una mezz'oretta fa dal cinema. In seconda serata ho finalmente visto l'attesissimo Avatar.

Neanche a dirlo: avevo grandissime aspettative e sono state tutte soddisfatte.

Il film è fatto benissimo. La realizzazione in 3D è stupefacente. La storia scorre e ti prende per 2 ore e 45 minuti che passano senza che nemmeno ce se ne accorga.


La trama, come hanno già detto molti blogger prima di me, è ricchissima di riferimenti storici. Quasi tutti contro la storia americana. Riferimenti al crollo delle Torri Gemelle, alla messa in riserva dei pellirossa nativi americani, all'invasione della foresta popolata dagli Indios; insomma, se ne trovano a bizzeffe, compreso un riferimento ad uno dei discorsi di quello che quasi sicuramente (almeno io lo spero vivamente, perché se lo merita) passerà alla storia come il presidente più deleterio e più guerrafondaio degli USA.


Naturalmente consiglio di vedere il film in un'ottima sala munita di impianto 3D. Probabilmente è molto bello anche visto nella maniera classica, ma per 1 o 2 euro in più conviene goderselo a piene potenzialità, soprattutto data la bellezza delle sceneggiature e delle ambientazioni sul pianeta (anzi satellite) alieno.

E' anche molto bella la colonna sonora composta da James Horner.


Già con la mia comitiva cinefila si parla di una seconda visione :D.


Piccola curiosità: chi come me è appassionato dei lungometraggi di Hayao Miyazaki, troverà sicuramente molte similitudini (leggi "scopiazzature") alle sceneggiature di Laputa, il castello nel cielo e a Princess Mononoke: isole volanti, alberi giganteschi centro della vita... Plagio? Mah, chi lo sa? So solo che le belle idee, se possono valorizzare qualcosa, è bene utilizzarle... Magari stando attenti a fare le dovute citazioni... Ma magari è anche qui solo una coincidenza.


Leggi anche:
La completa recensione di Attivissimo - http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/avatar-wow.html.


Molto simpatico anche:
Non si può negare l'arte di Pablo Moroe - http://www.pablomoroe.com/blog/2010/02/02/non-si-puo-negare-larte
in particolar modo è interessante il suo commento, il terzo.

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 22 novembre 2009

Youtube offre il 3D



Un intero canale Youtube dedicato ai video 3D:

L'utente deve solo caricare i due video (quello per l'occhio sinistro e quello per l'occhio destro) montandoli affiancati e inserire nel tag il codice yt3d:enable=true. Al resto penserà poi il software di Youtube che genererà il video stereoscopico in varie tecniche 3D.

Ho dato uno sguardo ad alcuni video con i miei occhialini rosso/ciano (tecnica dell'anaglifo) e l'effetto è veramente molto piacevole.


Maggiori info sulla pagina di istruzioni ufficiale:
http://youtube-global.blogspot.com/2009/07/now-in-3d-join-experiment-with-us.html


Fonte:
http://attivissimo.blogspot.com/2009/11/youtube-in-3d.html

Etichette: , , , ,