Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


giovedì 3 febbraio 2011

E Google fa navigare anche l'arte

L'esperienza già c'era stata offerta dall'ottimo sito Halta Definizione.
Quindi una volta tanto BigG non arriva per primo nelle sue favolose iniziative. Ma il potenziale dell'azienda sappiamo tutti qual è. E quindi non posso non segnalare l'ennesima ottima iniziativa che Google ha "buttato" sul web.



Google Art Project.
Stavolta "Gogol", come lo chiama qualcuno, ci permette di visitare, restando seduti comodi a casa, ben 17 dei più importanti musei al mondo.
Solo per citarne alcuni: gli Uffizi di Firenze, Metropolitan Museum of Art e MoMA di New York, l’Ermitage di San Pietroburgo, Tate Britain e The National Gallery di Londra, Museo Reina Sofia di Madrid e il Van Gogh Museum di Amsterdam.

Ed ha già in archivio più di 1000 opere di più di 400 artisti.


La qualità della visione è molto buona ed è possibile zoommare ed osservare così i particolari dell'opera ingranditi, fino a vederne i segni delle pennellate. :)

Insomma, un altro sito che rischierà di farci rimanere inchiodati allo schermo, navigando incantati per ore.


Per iniziare in grande, una bella Nascita di Venere.
Buona visione. ;)


Fonte: http://www.downloadblog.it/post/13729/google-art-project-musei-e-opere-darte-visitabili-via-browser

Etichette: , ,

mercoledì 27 ottobre 2010

Viaggiare virtualmente a caso, grazie a MapCrunch

Spero che tutti quanti già conosciate Google Street View, l'ennesimo bellissimo servizio web 2.0 di Google in cui possiamo ammirare gli scorci ed i dettagli di strade e vie segnalate in Google Maps o in Google Earth.

Naturalmente la prima cosa che sono andato a cercare è stata la mia via, dove abito. Qualche altro scorcio di posti che già conoscevo. E poi basta.


Vi invito, però, ora a provare MapCrunch.

E' un bellissimo (e semplice) sito che ad ogni entrata (o ad ogni refresh - anche tramite apposito tastino nel sito) va a "pescare" un posto a caso. E' possibile anche circoscrivere la scelta a determinate aree geografiche (ad esempio all'Italia).

La foto sopra è stata la prima che ho visualizzato alla mia prima entrata nel sito. Vicino Kvinnherad, in Norvegia. Penso di essere stato decisamente fortunato, vero?


E' possibile usufruire della modalità slideshow, con cui si sfogliano casualmente ed automaticamente le immagini. E, funzione questa di Street View, clickando sulla foto col tasto destro, abilitare la visione 3D (richiede gli occhialini anaglifi).

Beh, divertitevi. E vi avviso, potreste non riuscire a staccarvi. :D


Fonte: http://www.downloadblog.it/post/13257/mapcrunch-guarda-un-posto-di-street-view-a-caso

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 24 aprile 2010

E Google festeggia i 20 anni dal lancio in orbita di Hubble


Etichette: , , ,

lunedì 4 gennaio 2010

Google festeggia Newton


Con questa immagine oggi Google festeggia l'anniversario dalla nascita di Isaac Newton.

Il famoso scienziato è nato, infatti, il 4 gennaio 1643, ben 367 anni fa.

E' ricordato prevalentemente (ma non solo) per tre cose, in ordine di popolarità:
  1. L'aver studiato scientificamente la legge di caduta dei gravi e della gravitazione universale (secondo il famoso mito, ispirato da questa fantomatica mela che dall'albero gli sarebbe caduta sulla testa ;) ).
  2. Essere stato il padre della Meccanica Classica con le sue famose leggi del moto. La famosa formula F = m*a (Forza uguale a massa per accelerazione, la conoscete, vero?) porta proprio il suo nome.
  3. Aver formalizzato matematicamente le tre Leggi di Keplero (e scusate se è poco... queste tre sono alla base dell'astrometria e dell'astronautica ancora oggi).

Beh, tanti auguri buon vecchio Isaac.


Tante altre info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton

Fonte immagine:
http://tumblr.ebruni.it/post/316265947/quei-geniacci-di-google-e-la-mela-che-cade-per

Etichette: , , , , , , ,

martedì 8 dicembre 2009

I DNS di Google


Da qualche giorno anche Google ha attivato dei server DNS pubblici, i server che traducono l'URL di un sito (ad esempio www.maury-blog.net) in un vero e proprio indirizzo internet (della forma a.b.x.y, ad esempio 123.56.12.134).

Ogni computer su cui lavoriamo ha bisogno che gli vengano forniti (automaticamente dal provider o manualmente) gli indirizzi di questi server per poter navigare in internet in maniera accessibile; li trovate, infatti, nella configurazione della vostra connessione di rete.


Io in genere utilizzo i DNS dei miei provider o gli OpenDNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220); ma in mancanza, questi di Google sono veramente semplici da ricordare a memoria e penso che potrebbero tornarmi utili:

8.8.8.8
8.8.4.4

Etichette: , , , ,

sabato 21 novembre 2009

Google Story

Undici anni di Google... in un breve video...


Etichette: , , , , ,

domenica 18 ottobre 2009

Sincronizzare le rubriche di Thunderbird e di Gmail con Zindus


Segnalo questa simpatica estensione per Mozilla Thunderbird in grado di sincronizzare la rubrica indirizzi con quella on-line di un account Gmail.


Zindus è scaricabile da quest'URL: http://www.zindus.com.

Per installarla e configurarla c'è un'ottima guida qui.


Funziona benone. Al momento non ho ancora avuto casi di perdita di dati, anche se a volte genera qualche duplicato.

L'unico problema, non imputabile comunque a Zindus, è dovuto alla differenza tra il formato degli indirizzi fisici. Nella rubrica di Thunderbird, che usa un formato standard LDIF, ogni voce (CAP, Via, Città, ecc.) ha un campo riservato. Su Gmail, invece, c'è un form unico per tutto l'indirizzo.
Questo naturalmente genera qualche problemino nel trasferimento delle informazioni dall'una all'altra rubrica. Per evitare problemi è possibile comunque impedire la sincronia dell'indirizzo.
Io ho fatto proprio così. In fin dei conti, in Thunderbird, la cosa che mi interessa è quasi esclusivamente l'indirizzo email del contatto.

C'è la possibilità di avere una sincronia automatica ogni tot numero di ore, con il tot casuale e non impostabile.

Data la maggior quantità di informazioni che mi permette di archiviare la rubrica di Gmail rispetto a quella di Thunderbird, io edito la mia rubrica proprio dall'account della webmail di Google, lasciando che Zindus mi aggiorni in automatico la rubrica del client di posta.
In questo modo mi ritrovo una rubrica indirizzi email su Thunderbird sempre aggiornata.
Questo implica, naturalmente, il non poter elaborare la rubrica off-line, a vantaggio, però, della possibilità di gestire una maggior quantità di informazioni per i vari contatti.


Non è l'unica estensione che permette la sincronia tra le due rubriche. C'è anche Google Contacts, ma in alcune prime prove mi è sembrato molto più impreciso.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

mercoledì 7 ottobre 2009

Google e i codici a barre



Oggi Google festeggia l'invenzione del codice a barre con questa immagine al posto del logo.

Era, infatti, il 7 ottobre 1948 quando Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, all'epoca studenti di ingegneria dell'Università di Drexel, ne studiarono l'idea.


Indovinate cosa c'è scritto nel codice a barre sopra. Esatto, proprio Google!!!


Maggiori info sui codici a barre:

Etichette: , , , ,

venerdì 2 ottobre 2009

Anniversario dalla nascita di Gandhi


Solita modifica al logo. Senza Google non lo avrei mai saputo.

Etichette: , ,

lunedì 28 settembre 2009

Google e Confucio



Ok, ieri era l'undicesimo compleanno di Google, ma oggi... anche l'anniversario della nascita di Confucio celebrano??!!

Google ci sta prendendo proprio gusto a modificare il proprio logo .

Etichette: , , ,

domenica 27 settembre 2009

Tanti auguri Google!!!



Guardate bene il logo sopra; è il logo usato oggi sulla pagina da Google.

Il motore di ricerca più usato sul web compie undici anni. Era, infatti, il 27 settembre 1998 il giorno in cui Larry Page e Sergey Brin, studenti allora all'Università di Stanford, fondarono l'azienda.

Idearono il motore di ricerca impostandolo sulla Teoria delle Reti, secondo cui un sito internet più è linkato nel web più è importante. L'algoritmo che svilupparono prese il nome di PageRank.


La parola Google proviene dal termine googol, inventato da Milton Sirotta nel 1938 per indicare il numero scritto da "uno" seguito da cento "zeri". Da qui l'idea di voler costruire un motore capace di organizzare un'immensa quantità di informazioni.
Il termine è anche associato all'inglese goggles (binocolo), ad indicare di poter guardare il web da vicino.
Secondo qualcuno ci sarebbe anche un terzo significato: Google richiamerebbe anche una fantomatica formula magica; riguardo alla derivazione di questa esistono tesi opposte e contrastanti, ma la più comune la attribuisce ad una popolazione africana che la usava come buon auspicio per la caccia.


Beh,

tantissimi auguri di BUON COMPLEANNO, GOOGLE!!!


Tante altre info su Google:
http://it.wikipedia.org/wiki/Google

Etichette: , , , , , , , ,