Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


domenica 26 ottobre 2014

Il mio Linux Day 2014 (slide, trascrizione e foto)

Anche quest'anno Linux Day.
Il giorno fissato da ILS, l'Italian Linux Society, è stato sabato 25 ottobre.

Con il Telug, Teramo Linux Users Group, quest'anno siamo stati ospitati dall'ITIS Alessandrini di Teramo, una scuola superiore che si sta dedicando molto alla formazione informatica dei propri ragazzi.


Il programma dei nostri interventi è qui sulla pagina ufficiale.



Io personalmente anche quest'anno ho aperto la manifestazione con il mio intervento di presentazione di Linux, del free-software e di come e perché sono nati.


Condivido qui le slide.


o qui in versione html:
http://www.maury.it/informatica/telug/2004/linux_day_html


Ecco qui, infine, il piccolo album fotografico della giornata:


All'anno prossimo. :)

Etichette: , , , , , ,

mercoledì 19 ottobre 2011

E arriva il Linux Day 2011

Sabato prossimo, 22 ottobre, in Italia sarà l'XI Linux Day, la giornata nazionale dedicata a Linux ed al software libero.

I vari LUG di tutta Italia, i Linux Users Group, si mobiliteranno per organizzare, ognuno nella propria città, eventi con conferenze, seminari, lezioni e prove pratiche per mostrare al pubblico interessato le caratteristiche e le potenzialità del free-software.


Naturalmente, come da ormai decennale tradizione, noi del Telug - Teramo Linux Users Group non ci siamo tirati indietro e sabato mattina torneremo all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" con il seguente programma:


[09:30 - 10:00] 
Maurizio "maury" Antonelli
Linux - Un po' di storia

[10.10 - 10:40]
Fabio Riccio
Ho vinto un Netbook.
Peripezie per cavarci qualcosa di
buono, logicamente...  con Linux!


COFFE BREAK


[11:00 - 11:30]
Emiliano Bruni
LaTex: un sistema di videoscrittura 
professionale

[11:40 - 12:10]
Andrea De Ruvo
Infrastruttura per la definizione flessibile di 
moduli gestionali in contesti spazio-temporali 
Questo lavoro di Tesi documenta 
il lavoro svolto nel corso del periodo di stage 
presso l'Istituto G.Caporale Teramo e 
descrive la realizzazione di un prototipo di 
infrastrutturainformatica aziendale, con il
 paradigma client-server, utilizzando tecnologie
open source e free per l'inserimento di dati
 attraverso form xml-based proprietari
generati ad hoc (sfruttando le potenzialità di HTML5), 
ospitati in un repository
centralizzato e usufruibili in rete 
in ambito desktop e mobile

[12:20 - 12:50]
Sara Malizia
Un sistema di gestione e monitor di server 
basato su software libero

13:00
Chiusura della giornata


Se siete in zona, non mancate!!!!!

Se, invece, non siete in zona, non disperate: su linuxday.it potrete trovare la mappa di tutti gli eventi in Italia.


La pagina ufficiale del Linux Day di Teramo: http://www.telug.it/j/index.php/component/content/article/1-ultime/87-linuxday-2011-a-teramo.
Qui un po' di storia della manifestazione: http://www.linuxday.it/storia.



Aggiornamento del 1-11-2011
Qui le slide ed il filmato del mio intervento:

Etichette: , , , , , , , ,

lunedì 25 ottobre 2010

LinuxDay 2010 a Teramo

Anche quest'anno con il Teramo Linux Users Group abbiamo aderito al LinuxDay, giornata nazionale di Linux e del software libero indetta dall'Italian Linux Society e realizzata localmente in decine di città italiane dai vari LUG.


Noi del LUG di Teramo sabato abbiamo organizzato e dato vita ad una serie di talk ed interventi presso l'Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori "Blaise Pascal" di Teramo.

Le varie conferenze, rivolte agli studenti e mantenute ad un livello divulgativo o poco più, hanno spaziato dagli argomenti di base, quale i concetti su cui si fonda il software libero o su come si installa Ubuntu con dimostrazione dal vivo, ad argomenti più pratici e moderni quali l'installazione di Wordpress per creare un blog personale o la navigazione avanzata tramite Mozilla Firefox. Sono state mostrate, inoltre, diverse funzioni di Ubuntu e del desktop Gnome.

Il programma completo è on-line alla pagina ufficiale: http://www.telug.it/linuxday-2010.


Io personalmente ho tenuto, come ogni anno, l'intervento di apertura in versione ridottissima (circa 5/10 minuti), spiegando com'è nato il concetto di free-software, come si è sviluppato successivamente, fino ad arrivare al sistema operativo Linux e su quali libertà (non gratuiticità come erroneamente si pensa) si fonda.

Le slide:



Clickando qui è possibile visionare anche la versione integrale della presentazione presentata in eventi precedenti.

Qui sotto, invece, la trascrizione completa dell'intervento (versione integrale).



Ed ecco la ripresa video:




Oltre a questa presentazione ho fatto vedere ai ragazzi i due corti prodotti dalla Blender Fondation "Big Buck Bunny" e "Sintel", quest'ultimo uscito meno di un mese fa.

I due corti sono, infatti, adattissimi a mostrare dove si può arrivare con determinate competenze ben affermate e con l'utilizzo del solo software libero. Per realizzarli sono stati, infatti, utilizzati esclusivamente Blender, Gimp, Inkscape ed il linguaggio di programmazione Python con il quale si possono programmare funzioni aggiuntive di Blender. Il tutto su computer sotto distribuzione Linux Ubuntu.

Naturalmente faccio avere anche a voi il piacere di goderveli:

 
Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.





Allora, che ne dite? Altine le potenzialità, vero?


Eccoci qui, i ragazzi del TeLUG che hanno dato vita all'evento.


Ecco, invece, l'intero album fotografico.




Bene, non ci resta che salutarci anche quest'anno: all'anno prossimo.


Repubblica.it ha parlato di noi:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

lunedì 31 maggio 2010

Gli OpenDay ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Foto e altro...

Splendida giornata quella di ieri. Temperatura perfetta per le famiglie che hanno passato la giornata in uno dei posti più discussi, più mal visti, ma anche più pre-giudicati d'Italia.

I laboratori esterni, dove anche noi del TeLUG abbiamo animato il pubblico con le nostre "blaterazioni" informatiche, si trovano immersi nel verde, alle pendici del massiccio del Gran Sasso. Un bellissimo posto anche per stare all'aria aperta, con le varie strutture circondate da bei prati. E penso che le famiglie abbiano passato proprio una piacevole giornata.


Io non ho potuto presentare GnuPG, il prodotto open-source per la criptografia e per la difesa della propria privacy, poiché non abbiamo avuto a disposizione (se non solo nelle ultime ore) la connettività internet, fondamentale per illustrare come i nostri dati viaggino in chiaro sulla grande rete.

Però ho mostrato un po' di belle immagini astronomiche con Kstars e soprattutto ho fatto proiettare diverse volte durante la giornata Big Buck Bunny, il cortometraggio in computergrafica prodotto interamente con prodotti open source. Inutile dire che è stato un vero successo per i bambini che son passati davanti alle nostre postazioni.


Ecco l'anteprima delle mie foto scattate ieri:




L'intero album fotografico qui:
http://www.flickr.com/photos/maury-it/sets/72157624172301432/detail


Ecco, invece, Big Buck Bunny, per chi non è stato con noi ieri:



Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.



Assolutamente da segnalare l'esperienza presentata da Emiliano: l'uso del telecomandino della Wii come dispositivo di rilevazione posizionamento. Un'interessantissima applicazione del piccolo aggeggio che potrebbe portare un domani a degli avanzatissimi utilizzi per la realtà virtuale.




Sull'evento potete leggere anche l'ottimo post scritto da Emiliano. E qui le sue foto.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 14 maggio 2010

OpenDay: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso aprono al pubblico


Domenica 30 maggio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN saranno aperti al pubblico in occasione dell'ormai tradizionale OpenDay.

Sarà una giornata ricca di esperienze dal vivo e soprattutto di vari giochi per bambini; giochi in cui i più piccolini potranno venire a contatto con le più basilari leggi della fisica.


A quest'evento sarò presente anch'io. Con alcuni ragazzi del TeLUG avremo un nostro spazio per prove dal vivo. Io personalmente illustrerò un po' di astronomia di base tramite il planetario elettronico Kstars e farò vedere un po' di utilizzo di criptografia informatica e firma digitale tramite il software GnuPG. Inoltre, se ne avrò l'occasione, proietterò il cortometraggio Big Buck Bunny, quello che secondo me è al momento il miglior rappresentante delle vere potenzialità del software libero.


Se siete interessati anche alla visita dei laboratori sotterranei è obbligatoria la prenotazione. Tutte le info e i riferimenti li potete trovare al seguente URL:


Allora, ci vediamo lì il 30?

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 30 novembre 2009

Linux a Crecchio (CH)


Venerdì scorso, 27 novembre, noi del TeLUG abbiamo fatto una breve presentazione di Linux e del free-software per le scuole medie di Crecchio, in provincia di Chieti, il paese da cui proviene Claudio, uno di noi.

Data l'età del pubblico ci siamo concentrati sugli aspetti più semplici e più divertenti che offre il free-software e devo dire che la giornata mi ha lasciato veramente soddisfatto. Non pensavo che saremmo riusciti a destare un così buon interesse con ragazzi di così giovane età.



Io personalmente ho raccontato molto in breve la storia di Linux, ho stupito un po' i ragazzi con le immagini astronomiche e gli effetti di Kstars ed ho proposto la visione di Big Buck Bunny per far vedere qual è il potenziale di alcuni software open-source.




Naturalmente la giornata si è conclusa con un allegro pranzo nel piccolo paese che ci ha ospitati.


Un resoconto completo dell'attività la potete trovare sul blog di Emiliano:


Alcune immagini di Crecchio scattate con il mio Nokia N70 (mi son dimenticato la macchinetta fotografica a casa :/ ) ed alcune foto della mattinata coi ragazzi scattate da Ugo:

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 26 ottobre 2009

Il mio Linux Day


Ho messo on line tutto il mio materiale del Linux Day 2009 a Teramo: slide, trascrizioni e fotografie.

Lo trovate qui:

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 21 settembre 2009

LinuxDay 2009. Chi vuole aiutarci?

Sabato 24 ottobre noi del TELUG - Teramo Linux Users Group organizzeremo il LinuxDay 2009 a Teramo. Maggiori info qui: http://www.telug.it/linuxday-2009.

Se qualcuno fosse interessato ad aiutarci, presentando talk, portando qualche dimostrazione dal vivo o con qualsiasi altro tipo di aiuto, può contattarmi e sarà il benvenuto.

Etichette: , , , ,

domenica 20 settembre 2009

Verso il Linux Day 2009

Anche quest'anno noi del TELUG - Teramo Linux Users Group organizzeremo il LinuxDay a Teramo, la manifestazione indetta a livello nazionale dall'Italian Linux Society.

Al momento l'unica cosa sicura è il giorno, sabato 24 ottobre; ma contiamo di poter ufficializzare al più presto luoghi e programma.


Ecco, intanto, le foto di gruppo della prima riunione organizzativa di ieri a Città Sant'Angelo (PE), al ristorante "La Rusticana".




Etichette: , , , , , , ,

domenica 1 febbraio 2009

Il TELUG alla prima uscita del 2009


30-01-2009 Ristorante Miramare a Mosciano Sant'Angelo (TE)
Foto di gruppo alla prima riunione del TELUG - TEramo Linux Users Group del 2009

Etichette: , , , , , , ,

mercoledì 12 novembre 2008

LinuxDay 2008 a Teramo


Ho inserito su maury.it i lucidi e le trascrizioni delle mie tre conferenze e le fotografie del LinuxDay di quest'anno a Teramo.




Trovate tutto qui:

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 21 aprile 2008

Cena TeLUG con momento clou

Io, Claudio, Ugo, Paolo, Heber, Roberto ed Emiliano

Sabato sera il TeLUG è uscito dal letargo invernale e ci siamo rivisti per una pizzata a Città Sant'Angelo (PE).

Gli argomenti di cui si è parlato gradevolmente a tavola sono stati i più vari possibili: Linux (naturalmente), fisica, politica, religione...
Tutto molto piacevole...

E poi ad un certo punto... silenzio... Heber sta per svelare il suo segreto dei 150 giorni alla sua nuova alba (naturalmente io stavo col cellulare puntato):



Il video è anche scaricabile clickando qui (3 MB).


Nella foto di gruppo c'è da segnalare l'assenza di Gabriele, ripartito da qualche minuto, prima che ci ricordassimo di immortalare la serata.

Etichette: , , , , , ,

domenica 25 novembre 2007

Cena ed assemblea TeLUG

Ieri sera serata a Pescara con gli amici del TeLUG. Pochi presenti, ma come al solito serata molto piacevole .

Ecco alcune foto.


Due foto di gruppo


Discussioni in corso

Etichette: , ,

domenica 28 ottobre 2007

Materiale e foto del LinuxDay

Ecco fatto. Trovate tutto qui:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 27 ottobre 2007

Dopo-LinuxDay

Alcune considerazioni a caldo:

Proprio un bellissimo LinuxDay quello di oggi. All'Istituto Zooprofilattico di Teramo abbiamo avuto tantissimi visitatori: 150, forse anche 200.

Io ho tenuto le due conferenze che avevo in programma; la prima due volte poiché l'ho replicata immediatamente in una saletta secondaria dove si era accomodata una terza classe dell'ITI di Teramo.


Con i ragazzi del TeLUG penso proprio che abbiamo formato un bel gruppo affiatato. Siamo ragazzi che vengono da diverse parti della regione, qualcuno anche fuori dall'Abruzzo, ma quando si tratta di realizzare questi eventi la sintonia è perfetta.


Presto inserirò foto e materiale su maury.it.

Intanto godetevi l'articolo pubblicato oggi nella home page di Repubblica.it: http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-day-2007/linux-day-2007.html

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 22 ottobre 2007

Arriva il LinuxDay!!!



Sul sito ufficiale il programma definivo. Clickate sull'immagine per maggiori info e...

Non mancate...

Etichette: , , , , , , , , ,

martedì 2 ottobre 2007

Prossimi incontri informatici

Week-end all'insegna dell'informatica quello di fine ottobre.

Sarò, infatti, impegnato in un doppio evento con ben quattro conferenze.


Venerdì 26 ottobre ore 21.30, riunione di OpenInformatix all'ufficio InformaGiovani di Mosciano dove terrò:
  • Criptografia e firme digitali: usare la posta elettronica in piena sicurezza
  • I feed RSS - Le novità nei siti internet in tempo reale
Potete scaricarne il volantino clickando qui.


Sabato 27 ottobre, LinuxDay 2007 all'IZS di Teramo organizzato dal TeLUG:
  • GNU/Linux: nascita e caratteristiche vincenti
  • Criptografia e firma digitale con GnuPG - Usare la posta elettronica in piena sicurezza
Il programma (ancora provvisorio ed incompleato) è disponibile qui.


Naturalmente siete tutti invitati. Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

sabato 15 settembre 2007

LinuxDay 2007... tra poco più di un mese

Ci siamo riuniti ieri in quattro del TeLUG più Stefano dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso per iniziare ad organizzare il Linux Day 2007, la giornata nazionale sul software libero indetta dall'Italian Linux Society, che quest'anno sarà sabato 27 ottobre.


Probabilmente quest'anno ci sposteremo dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo che ci ha gentilmente ospitati per diversi anni all'Università.


Intanto abbiamo una bozza di programma ed un po' di incarichi divisi. Gli argomenti che tratteremo saranno: Linux e free software, firme digitali e criptografia, Kstars, backup del PC, HA, Linux nei desktop e altri da proporre...

Presto il programma sul nostro sito telug.it.


Ecco la foto di gruppo della riunione di ieri
(Claudio, maury, Gabriele, Stefano ed emi)

Abbiamo anche attivato un account su Flickr su cui verranno raccolte tutte le nostre foto:
http://www.flickr.com/groups/ld2007telug/


Aggiornamento del 2 ottobre 2007: Le offerte/richieste dell'Università di Teramo non ci sono sembrate buone. Il LinuxDay si farà come negli anni passati all'IZS di Teramo.

Etichette: , , , , , ,

martedì 29 maggio 2007

Materiale e foto dell'evento "GNU/Linux all'ITIS Cerulli di Giulianova"


Ho inserito alcune foto dell'evento di giovedì scorso sul mio sito. Trovate tutto qui: http://www.maury.it/informatica/openinformatix/2007/linux-itis

Etichette: , , , , , , , , , ,