Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


lunedì 31 maggio 2010

Gli OpenDay ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Foto e altro...

Splendida giornata quella di ieri. Temperatura perfetta per le famiglie che hanno passato la giornata in uno dei posti più discussi, più mal visti, ma anche più pre-giudicati d'Italia.

I laboratori esterni, dove anche noi del TeLUG abbiamo animato il pubblico con le nostre "blaterazioni" informatiche, si trovano immersi nel verde, alle pendici del massiccio del Gran Sasso. Un bellissimo posto anche per stare all'aria aperta, con le varie strutture circondate da bei prati. E penso che le famiglie abbiano passato proprio una piacevole giornata.


Io non ho potuto presentare GnuPG, il prodotto open-source per la criptografia e per la difesa della propria privacy, poiché non abbiamo avuto a disposizione (se non solo nelle ultime ore) la connettività internet, fondamentale per illustrare come i nostri dati viaggino in chiaro sulla grande rete.

Però ho mostrato un po' di belle immagini astronomiche con Kstars e soprattutto ho fatto proiettare diverse volte durante la giornata Big Buck Bunny, il cortometraggio in computergrafica prodotto interamente con prodotti open source. Inutile dire che è stato un vero successo per i bambini che son passati davanti alle nostre postazioni.


Ecco l'anteprima delle mie foto scattate ieri:




L'intero album fotografico qui:
http://www.flickr.com/photos/maury-it/sets/72157624172301432/detail


Ecco, invece, Big Buck Bunny, per chi non è stato con noi ieri:



Big Buck Bunny from Blender Foundation on Vimeo.



Assolutamente da segnalare l'esperienza presentata da Emiliano: l'uso del telecomandino della Wii come dispositivo di rilevazione posizionamento. Un'interessantissima applicazione del piccolo aggeggio che potrebbe portare un domani a degli avanzatissimi utilizzi per la realtà virtuale.




Sull'evento potete leggere anche l'ottimo post scritto da Emiliano. E qui le sue foto.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 14 maggio 2010

OpenDay: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso aprono al pubblico


Domenica 30 maggio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN saranno aperti al pubblico in occasione dell'ormai tradizionale OpenDay.

Sarà una giornata ricca di esperienze dal vivo e soprattutto di vari giochi per bambini; giochi in cui i più piccolini potranno venire a contatto con le più basilari leggi della fisica.


A quest'evento sarò presente anch'io. Con alcuni ragazzi del TeLUG avremo un nostro spazio per prove dal vivo. Io personalmente illustrerò un po' di astronomia di base tramite il planetario elettronico Kstars e farò vedere un po' di utilizzo di criptografia informatica e firma digitale tramite il software GnuPG. Inoltre, se ne avrò l'occasione, proietterò il cortometraggio Big Buck Bunny, quello che secondo me è al momento il miglior rappresentante delle vere potenzialità del software libero.


Se siete interessati anche alla visita dei laboratori sotterranei è obbligatoria la prenotazione. Tutte le info e i riferimenti li potete trovare al seguente URL:


Allora, ci vediamo lì il 30?

Etichette: , , , , , , , , , ,

lunedì 26 ottobre 2009

Il mio Linux Day


Ho messo on line tutto il mio materiale del Linux Day 2009 a Teramo: slide, trascrizioni e fotografie.

Lo trovate qui:

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì 10 agosto 2009

Enigmail 0.96.0 per Linux su PowerPC

Ho compilato e pacchettizzato Enigmail 0.96.0 per Linux su PowerPC.

Maggiori info qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 12 novembre 2008

LinuxDay 2008 a Teramo


Ho inserito su maury.it i lucidi e le trascrizioni delle mie tre conferenze e le fotografie del LinuxDay di quest'anno a Teramo.




Trovate tutto qui:

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 17 agosto 2008

Enigmail 0.95.7 per Linux su PowerPC

Ho compilato e pacchettizzato Enigmail 0.95.7 per Linux su PowerPC.

Maggiori info qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 13 gennaio 2008

Enigmail 0.95.6 per Linux su PowerPC

Ho compilato e pacchettizzato Enigmail 0.95.6 per Linux su PowerPC.

Maggiori info qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

venerdì 16 novembre 2007

Enigmail 0.95.5 per Linux su PowerPC

Ho compilato e pacchettizzato Enigmail 0.95.5 per Linux su PowerPC.

Maggiori info qui.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

domenica 28 ottobre 2007

Materiale e foto del LinuxDay

Ecco fatto. Trovate tutto qui:

Etichette: , , , , , , , , , , , ,

sabato 27 ottobre 2007

Dopo-LinuxDay

Alcune considerazioni a caldo:

Proprio un bellissimo LinuxDay quello di oggi. All'Istituto Zooprofilattico di Teramo abbiamo avuto tantissimi visitatori: 150, forse anche 200.

Io ho tenuto le due conferenze che avevo in programma; la prima due volte poiché l'ho replicata immediatamente in una saletta secondaria dove si era accomodata una terza classe dell'ITI di Teramo.


Con i ragazzi del TeLUG penso proprio che abbiamo formato un bel gruppo affiatato. Siamo ragazzi che vengono da diverse parti della regione, qualcuno anche fuori dall'Abruzzo, ma quando si tratta di realizzare questi eventi la sintonia è perfetta.


Presto inserirò foto e materiale su maury.it.

Intanto godetevi l'articolo pubblicato oggi nella home page di Repubblica.it: http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/linux-day-2007/linux-day-2007.html

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì 10 ottobre 2007

Enigmail per Linux su PowerPC

Se come me siete tra i pochi che usano Linux su di un PowerPC (PPC) ed usate GnuPG, vi sarete accorti della difficoltà nel trovare l'estensione Enigmail per Thunderbird già preparata.

Almeno io ho trovato solo un vecchissimo pacchetto di Mandriva e non c'è stato santo nel farlo funzionare sotto la mia YellowDog.

Alla fine l'ho compilata personalmente (la procedura di compilazione non è molto semplice e con diverse distribuzioni non riesce). L'ho testata solo su YellowDog 5.0.1 (e successive) sul mio iBook G4, su un Thunderbird 2.0.0.6 compilato da me, ma penso che dovrebbe funzionare con qualsiasi distro per PowerPC. Dato che la versione è la 0.95.3, l'unico requisito dovrebbe essere Thunderbird versione 2.0.


Clickate qui per andare nella pagina del download.


PS: Se lo provate, lasciatemi cortesemente un commento illustrando come va e specificando anche distribuzione ed hardware, così da rendere il post più completo. Penso che sarebbe molto utile per chi passerà di qui in futuro. Grazie in anticipo .


Aggiornamenti: Alla pagina dei download sono disponibili le versioni successive.

Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

martedì 2 ottobre 2007

Prossimi incontri informatici

Week-end all'insegna dell'informatica quello di fine ottobre.

Sarò, infatti, impegnato in un doppio evento con ben quattro conferenze.


Venerdì 26 ottobre ore 21.30, riunione di OpenInformatix all'ufficio InformaGiovani di Mosciano dove terrò:
  • Criptografia e firme digitali: usare la posta elettronica in piena sicurezza
  • I feed RSS - Le novità nei siti internet in tempo reale
Potete scaricarne il volantino clickando qui.


Sabato 27 ottobre, LinuxDay 2007 all'IZS di Teramo organizzato dal TeLUG:
  • GNU/Linux: nascita e caratteristiche vincenti
  • Criptografia e firma digitale con GnuPG - Usare la posta elettronica in piena sicurezza
Il programma (ancora provvisorio ed incompleato) è disponibile qui.


Naturalmente siete tutti invitati. Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.

Etichette: , , , , , , , , , , ,

domenica 1 luglio 2007

Resoconto e foto di PubCamp e BeachCamp

Ho finalmente inserito nel mio sito
il resoconto e le foto dei due BarCamp del 23 e 24 giugno: http://www.maury.it/informatica/eventi/2007/pubcamp-beachcamp.html

Questi eventi, nati in America come semplici raduni di appassionati di argomenti di vario genere, si sono piano piano trasformati in raduni di blogger, di ragazzi che hanno un blog e che comunicano tra di loro tramite questi strumenti della rete. Naturalmente lo scopo dell'evento non è tanto quello di tenere conferenze e seminari, ma molto più quello di conoscersi e di scambiare quattro piacevoli chiacchiere con persone che coltivano le stesse passioni.

E difatti, la cosa che mi è veramente piaciuta maggiormente di queste due prime esperienze è stato proprio il dare un volto a tantissime persone che conoscevo solo tramite i loro blog. Ho conosciuto Giovy, Mia, Maxime, Luca Sartoni, Paolo Mainardi, Kripsio, Pietro e Silvia e tantissimi altri che non elenco poiché la lista sarebbe lunghina assai; tutte persone, comunque, che dal vivo si sono rivelate simpaticissime e molto allegre. Senza nemmeno il bisogno di sottolinearlo: io sono stato benissimo e spero di ripetere al più presto l'esperienza del BarCamp.

Un dovuto e sentito ringraziamento a Maxime per l'organizzazione del PubCamp e a Stefano Mainardi per l'organizzazione del BeachCamp. Organizzazioni indubbiamente molto faticose, anzi, Stefano ad oggi (1 luglio 2007) ancora non si riprende .

Etichette: , , , , , , , , ,