Ho questo iBook G4 ormai da 7 anni.
Pensate che 7 anni per un computer siano troppi? Troppo vecchio? Troppo limitato per gli utilizzi di oggi?
Beh, io continuo ad utilizzarlo e a farci tutto quello di cui ho bisogno, per lavoro e per hobby.
Come? Con quali software? Come averli aggiornati?
Ho scritto in proposito un articoletto pubblicato sul sito dell'AbMUG, l'Abruzzo Mac Users Group.
Naturalmente non pretende di essere completo. Ho solo elencato i programmi che utilizzo io. Poi di soluzioni alternative ne esisteranno sicuramente altre.
L'importante è cercare di uscire dall'ottica consumistica: 3 o 4 anni e poi computer nuovo.
Tutti quanti più di una volta abbiamo avuto voglia di scaricare un video da YouTube per tenerlo in un archicio personale o per vederlo in maniera più fluida (soprattutto chi come me ha computer un po' datati).
Immagino che già conosciate i servizi on-linekeepvid.com e kcoolonline.com. Il primo interfacciabile solo con YouTube, il secondo con una varietà enorme di siti di embedded video.
In genere io utilizzo Keepvid, ma a volte, non riconosce bene il video da scaricare e diventa abbastanza inutile.
Vorrei, quindi, segnalarvi una simpatica estensione per Mozilla Firefox. Soluzione ottima per chi non vuole affidarsi a servizi on-line:
Una volta installata sul nostro Firefox, mostrerà sulle pagine di YouTube i link per i download dei video a vari livelli di qualità. Veramente comoda...
Vi siete mai chiesti, navigando nel web, dove risiedano i server che ospitano i siti che visualizzate?
Beh, magari a chi usa da tempo come me i vari whois, traceroute e derivati, questo post sembrerà poco interessante, ma vi garantisco che vale la pena provare la piccola applicazione che sto per presentare.
Shazou (si pronuncia shazoo, "mappare" in lingua giapponese) è un'estensione per Mozilla Firefox (bravi voi che utilizzate Firefox, chi ancora non lo fa lo invito calorosamente a farci amicizia ) che permette di rintracciare la sede geografica di un sito web e di visualizzarla con una grafica veramente carina.
Dov'è il sito Facebook.com, uno dei più gettonati del momento? A San José, in California.
L'estensione, una volta installata, si presenterà con una S bianca su sfondo azzurro in un'iconcina in basso a destra in Firefox.
Durante la navigazione, mentre il sito web che ci interessa è visualizzato nel browser, un semplice click su questa iconcina ci farà aprire la schermata con la cartina geografica che ci localizzerà il sito. Molto più semplice a farsi che a dirsi.
Potete scaricare gratuitamente Mozilla Firefox da qui:
Sincronizzare i propri segnalibri di Firefox su più computer.
Quella che segnalo su questo post è un'utilissima estensione per Firefox che ci è stata presentata all'ultima riunione di OpenInformatix da Domenico.
ConFoxmarks(o Xmarks) è possibile backup-are i propri segnalibri, e se lo si vuole (anche se io ancora non mi fido tanto a farlo, nonostante la cifratura), anche le password in un account su di un server messo a disposizione, naturalmente con autenticazione protetta da password.
Successivamente l'estensione penserà a sincronizzare segnalibri e password.
Questo è utilissimo a chi, come me, lavora su più computer. Mi ritrovo così i segnalibri perfettamente sincronizzati su ogni macchina.
Domenico, dopo l'esaurientissima presentazione, ha scritto un'ottima documentazione su Foxmarks in diversi post nel suo blog. Sei tutorial che iniziano da qui:
All'ultima riunione di OpenInformatix ho tenuto un seminario dal titolo: I feed RSS – Le novità nei siti internet in tempo reale.
Vediamo di scrivere qualcosina su questi feed RSS e capire quale ne è l'utilità reale.
Molte persone, me compreso, o per lavoro o semplicemente per diletto si ritrovano a dover tener sotto controllo diversi siti internet al giorno.
Io stesso, tra blog di amici, siti di informazione, siti di attualità e molto altro tengo sotto controllo circa un centinaio di siti internet e blog al dì.
Naturalmente pensare di visualizzare un centinaio di siti tramite il browser è impensabile. Dovrei dedicare a quest'attività circa 2 o 3 ore al giorno. Decisamente troppe.
Ecco che vengono in aiuto i feed RSS.
Da circa un paio d'anni ogni sito internet fatto "come si deve" fornisce un file, scritto in linguaggio XML, modificato man mano che avvengono aggiunte o modifiche ed in cui vengono elencate tutte le novità. È generato automaticamente nel caso dei blog e dei siti più evoluti o editato dai vari webmaster in altri casi.
Se ne volete un esempio, clickando qui andrete nei feed RSS del mio blog.
Semplicemente da questo file è possibile vedere quali sono tutte le novità nel sito.
Naturalmente il problema non è risolto: visualizzare 100 feed RSS o 100 siti diversi non ha molta differenza.
Ecco entrare in scena un tipo di programmi chiamati "aggregatori di feed".
Sono dei programmi che, opportunamente configurati, vanno periodicamente a scaricare i feed dei vari siti che l'utente ha configurato. In questo modo, come un client di posta con le e-mail, il programma visualizzerà tutte le novità e starà poi all'utente, dai vari argomenti delle news, decidere se leggere la nuova pagina o il nuovo post nel caso di un blog o passare alle altre modifiche.
Naturalmente in questa maniera è possibile tenere sotto controllo tantissimi siti con un risparmio di tempo incredibile.
Alcuni nomi di aggregatori: Akregator, per l'ambiente KDE, o anche Firefox e Thunderbird offrono il servizio per i feed. Al momento non ne ho provati altri, ma ne esistono diversi, basta solo cercarli, provarne un po' e poi decidere quello che piace di più. Per la configurazione di Mozilla Firefox e Thunderbird segnalo queste belle paginette scritte da Attivissimo: Firefox - Thunderbird.
Attualmente io, invece di un programma, sto utilizzando un servizio web: BlogLines. Ci si registra al sito e si configurano i feed dei vari siti che si vogliono tener d'occhio. Semplicemente dalla pagina web del mio account, potrò quindi vedere tutte le novità. L'utilità del servizio web rispetto al programma è quella di poter consultare i propri feed da qualsiasi postazione e non solo dal PC in cui si ha configurato l'aggregatore.
Per il resto a voi la scelta.
PS: Se volete fare alcune prove, provate pure coi feed del mio blog che trovate qui a destra .
Inserisco, infine, questo bel filmato che spiega in circa 4 minuti l'utilità e l'utilizzo dei feed RSS.