Qualcuno saprà che dal 24 agosto 2006 Plutone
non è più considerato uno dei pianeti del
Sistema Solare.
In questa data, infatti, l'
IAU (l'Unione Astronomica Internazionale) ha deciso si introdurre una nuova categoria per alcuni corpi che orbitano attorno al Sole: i
pianeti nani.
A differenza di quel che dice il termine, questi oggetti non devono essere per forza caratterizzati da dimensioni inferiori.
Si è resa, comunque, la necessità di creare questa nuova categoria per distinguerli dagli otto pianeti maggiori.
I pianeti nani, infatti, oltre ad essere più piccoli, non sono ancora riusciti a ripulire la fascia della propria orbita da altri oggetti. Nemmeno gli altri otto pianeti ci sono riusciti completamente, ma si sono tuttavia ricavati uno spazio decisamente libero per girare attorno al Sole.
I pianeti nani hanno, inoltre, un'
orbita molto inclinata rispetto al piano dell'
eclittica in cui orbitano gli altri pianeti maggiori.
Il primo di questi pianeti nani è
Cerere. Il più grande asteroide osservato nella fascia principale tra Marte e Giove.
Elaborazione artistica di Cerere
In questa immagine, Cerere rapportato alla LunaCi sono poi quattro
oggetti trans-nettuniani (orbita oltre quella di Nettuno). I pianeti nani trans-nettuniani sono stati chiamati
plutoidi.
Eccoli qui:
Rappresentazione artistica di Haumea, insieme ai suoi due satelliti Hi'Iaka e Namaka
Rappresentazione artistica di Makemake
Eris, il più grande pianeta nano conosciuto al momentoNaturalmente di oggetti simili ce ne sono ancora tanti. Ad esempio
Quaoar e
Sedna, scoperti negli ultimi anni. L'IAU si è comunque riservata del tempo per decidere se includerli o meno.
Per concludere, quest'immagine ci dà una bella idea delle
dimensioni dei vari oggetti trans-nettuniani maggiori rispetto alla nostra Terra.
Link utili:I pianeti nani su Wikipedia
Cerere su Wikipedia
Plutone su Wikipedia
Haumea su Wikipedia
Makemake su Wikipedia
Eris su Wikipedia
Etichette: astronomia, Cerere, Eris, Haumea, Makemake, pianeti, pianeti nani, Plutone, Quaoar, Sedna, Sistema Solare, sole