Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


venerdì 19 giugno 2009

Una tesi per 4° dan

Ho pubblicato sul mio sito la tesi per l'esame a cintura nera 4° dan FIJLKAM che ho scritto l'anno scorso.

In realtà io il 4° dan ancora non lo raggiungo. Ma l'anno scorso, un carissimo amico che si apprestava ad affrontare l'esame, non proprio abile con i computer e con molta meno esperienza di me in lavoro con i bambini e nella scuola primaria mi ha chiesto questo favore...


La trovate ai link sotto.

Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scolare, secondo le linee educative della scuola
pdf - html

Etichette: , , , , ,

venerdì 18 luglio 2008

Foto di gruppo con le maestre

Foto di gruppo scattata al pranzo di fine anno (martedì 24-06-2008) con la direttrice e le maestre della Scuola Elementare di Notaresco con cui ho lavorato e collaborato quest'anno.

Etichette: , , , , , ,

domenica 25 maggio 2008

Saggio finale a Notaresco

Ieri al campo sportivo comunale di Notaresco abbiamo dato vita alla manifestazione finale del Progetto Karate a Scuola che ho tenuto quest'anno alle elementari.

Tutti i bambini di ogni classe si sono esibiti nelle prove tecniche del kata e negli esercizi ginnici che componevano il circuito.


La mattinata è stata soleggiata e non troppo calda e personalmente direi che non poteva andare meglio.
A causa di una mancanza da parte del comune abbiamo dovuto iniziare con circa mezz'ora di ritardo e per impegni presi con un'altra società sportiva la cosa ci ha fatto andare un bel po' di corsa. Ma alla fine siamo rientrati perfettamente nei tempi stabiliti.


Alla fine della manifestazione alcune mamme mi hanno consegnato tre regali in segno di riconoscimento che mi hanno fatto veramente piacere.


Una bellissima targa riconoscimento ed un bel borsello con portafoglio


Etichette: , , , , , , ,

domenica 10 giugno 2007

Dei gran bei regali...


Ieri, come avevo precedentemente annunciato, si è concluso insieme all'anno scolastico il mio progetto "Karate a scuola".

Tutti i bambini si sono esibiti al campo sportivo comunale di Notaresco nel circuito ginnico e nei kata che avevo preparato per loro, ricevendo diversi applausi da parte dei genitori sugli spalti.

Durante il saggio alcuni genitori ed alcune maestre mi hanno consegnato alcuni doni che le classi mi hanno fatto come ringraziamento. Naturalmente, inaspettati, sono stati graditissimi, ma la cosa che mi ha veramente fatto piacere è stata la dimostrazione di affetto da parte dei piccoli allievi.

Se volete dare un'occhiata ai regali per me... andate qui...

Etichette: , , , , , ,

domenica 13 maggio 2007

Evento su GNU/Linux all'ITIS di Giulianova


Giovedì 24 maggio sarò all'ITIS di Giulianova per l'evento "GNU/Linux all'I.T.I.S. Cerulli di Giulianova”.

A questo evento siamo stati invitati io e Paolo come soci di OpenInformatix. Maggiori info qui nel nostro sito.

Etichette: , , , , , , ,

sabato 12 maggio 2007

Saggio finale a Notaresco


9 giugno 2007 – ore 9.00 - Campo Sportivo Comunale di Notaresco
SAGGIO FINALE del Progetto “Karate a Scuola”

Beh, se passate da quelle parti, sarete tutti i benvenuti . Clicka qui per andare al sito della Scuola Karate Italia di Notaresco.

Etichette: , , , ,

mercoledì 22 novembre 2006

Bambini e karate

Oggi mi sono tolto una gran bella soddisfazione; di quelle che non provavo da diverso tempo, forse da quando facevo il capo-scout.

Come molti sapranno insegno karate a Notaresco, un paesino vicino al mio, e dalla settimana scorsa tengo le ore di attività motoria a tutte le classi della scuola elementare di Notaresco capoluogo (sono 224 bambini), proponendo proprio l'attività che faccio fare agli allievi più piccoli in palestra.
Sto vedendo che c'è tantissimo entusiasmo, sia da parte dei bimbi, sia da parte delle maestre, ma la cosa più gratificante l'ho vissuta oggi:

Mercoledì della settimana scorsa stavo facendo lezione ad una quinta. In genere i bambini di quinta hanno già delle buone capacità motorie e coordinative e quindi vado molto più tranquillo sugli esercizi che propongo (sempre basati sul gioco, naturalmente). Stavo facendo fare la capovolta frontale, la comune capriola, quando sul materassino si prepara Giulia, una bambina calma e tranquilla, ma con lo sguardo veramente sveglio ed intelligente. Per lei la capovolta era tabù, non l'aveva mai fatta prima. Le spiego quindi passo passo le posizioni da prendere nei passaggi propedeutici per impararla. Nella terza fase, quando si assume la posizione con le mani ben piantate vicino ai piedi e la testa poggiata in mezzo, noto che le tremano le braccia; segno evidente che era a dir poco terrorizzata. Allora la faccio rialzare e le dico che se vuole possiamo aspettare un attimo e far andare avanti i compagni, poi quando si è tranquillizzata riproviamo piano piano. Lei, probabilmente presa dall'orgoglio, dato che aveva addosso gli sguardi dei compagni, insiste nel riprovare subito. Rifacciamo i vari passaggi e io, accompagnando tutto con una descrizione a voce, poiché penso sia importante far sapere al bambino cosa sta per succedere, l'aiuto con le braccia a fare questa capriola. Dopo di che proseguo con la lezione.

Sono stato qualche giorno, poi, a chiedermi se avessi agito bene. Quelle braccine tremolanti erano un evidente segno che forse valeva la pena fermarsi un attimo. Inoltre, quando si ha a che fare con i bambini piccoli, diciamo fino a 10 e 11 anni, è sempre meglio stare molto attenti a quel che si fa, dato che qualsiasi spavento, anche quelli che sembrano i più banali, possono rivelarsi dei veri e propri traumi per gli anni successivi dell'adolescenza.

Oggi, invece, colpo di scena. Durante il quarto d'ora della ricreazione, giravo per i corridoi per fare due passi e mi viene incontro proprio Giulia, piena di entusiasmo, a chiedermi se oggi avremmo fatto lezione e che cosa gli avrei fatto fare. Prima di iniziare la lezione, poi, mi ha chiesto se facevo lezione anche nei pomeriggi perché lei avrebbe voluto fare karate proprio come sport.

A parte il fatto che probabilmente mi sono guadagnato una nuova allieva, naturalmente mi sono immediatamente affezionato alla ragazzina. E in più, dato l'entusiasmo riscontrato, ho avuto una bella dimostrazione che con ogni probabilità sto lavorando proprio benino e nel verso giusto.


Beh, perché racconto questo nel mio blog? Semplice: perché il blog (abbreviazione di web-log) nasce come diario in rete e certe cose direi che non ci stonino affatto .

Etichette: , , ,