Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


martedì 9 aprile 2013

Il mondo visto dalla vetta dell'Everest

Vista a 360° dall'Everest.
Panorama a 360° dalla vetta dell'Everest
(clickare sull'immagine per vederla ingrandita)


Mi sono imbattuto oggi, casualmente, in questa foto pubblicata su APOD nel 2008.

Scattata da Roddy Mackenzie nel 1989, è un montaggio a 360° della visuale dalla vetta dell'Everest, la montagna più alta sulla Terra, a 8848 metri sul livello del mare.


Vette himalayane innevate, lontani altopiani, nuvole viste dall'alto. Ma soprattutto, la cosa che mi ha colpito, è stata vedere un cielo blu scuro.
Blu scuro dovuto alla rarefazione dell'aria che non permette la diffusione della luce solare a cui siamo abituati alle nostre altitudini. Un fenomeno ottico per cui noi vediamo il cielo illuminato di celeste/azzurro (se non ci fosse l'aria, il cielo sarebbe completamente nero).


Beh, come dico sempre a tutti quelli che mi chiedono perché mi piace così tanto salire sulle vette delle montagne, il mondo visto da lassù è diverso; e spesso molto più bello.



Approfondimenti:

L'Everest su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Everest

La foto su APOD
http://apod.nasa.gov/apod/ap080830.html



Etichette: , ,

mercoledì 2 settembre 2009

Processione a Santa Colomba

Tre volte che ero stato quassù in quest'eremo sperduto tra i boschi del Gran Sasso e tre volte che l'ho trovato chiuso. Quale migliore occasione per tornarci se non il primo settembre, giornata in cui i residenti dell'abitato di Pretara salgono in processione all'eremo per onorare la Santa?

E quindi, d'accordo con Fabio, lui grande patito di eremi, ieri mattina siamo partiti e dopo circa un'ora di sentiero in salita siamo giunti all'eremo... già sovraffollato...


L'album fotografico qui:

Etichette: , , , , , , ,

domenica 16 agosto 2009

In vetta al Monte Brancastello


L'intero album fotografico della panoramica escursione di oggi:

Etichette: , , , , , , ,

lunedì 3 agosto 2009

Sorvolando il grande lago

Dopo l'escursione di due settimane fa sul Gran Sasso, un'altra ascesa ad una vetta un po' più bassina, ma più panoramica, il Monte di Mezzo, nei Monti della Laga.

Partiti insieme ai compagni di ascesa Davide e Piero, si raggiunge la vetta in circa tre ore di cammino, attraversando boschi, radure, pendii erbosi ed una delle creste più panoramiche dell'appennino, guardando dall'alto il Lago di Campotosto.


L'intero album fotografico della giornata QUI.

Etichette: , , , , , , ,

martedì 21 luglio 2009

Ritorno sul Tetto d'Italia

Prima escursione dell'anno, dato il tempo incerto che c'è stato fino alle settimane scorse.

E quale miglior meta per iniziare la stagione escursionistica se non la Vetta Occidentale del Corno Grande del Gran Sasso? La cima più alta della penisola, 2912 metri sul livello del mare.


Partiti domenica scorsa con l'amico Fabio da Campo Imperatore, quota 2100, si raggiunge la vetta in circa tre ore di cammino (e un po' di arrampicata).


Il piccolo album fotografico qui:

Etichette: , , , , , ,

sabato 27 settembre 2008

Tre foto delle vacanze di branco

Ho inserito nel mio sito, nell'album fotografico degli scout, tre foto di gruppo fatte al Campo dei Lupetti di quest'anno.

Quest'estate, infatti, invece di andare in vacanza, ho preferito andare a fare servizio al campeggio estivo degli scout più piccolini del mio paese, a Nerito di Crognaleto (TE) dal 2 al 9 agosto.




Tutti in costume per l'ambientazione su Robin Hood

Tante altre foto di me con gli scout qui:

Etichette: , , , , , , , , ,

domenica 31 agosto 2008

Il mondo visto dall'Everest

Beh, se vi siete chiesti almeno una volta nella vita che cosa si vede da lassù:

Etichette: , , , , , , ,

venerdì 25 luglio 2008

Escursione alle Gole dell'Infernaccio

Ho inserito nel mio sito l'album fotografico dell'escursione di domenica scorsa alle Gole dell'Infernaccio:

Etichette: , , , , , ,

martedì 17 giugno 2008

Escursione PRO-TIBET sul Monte Gorzano

Inserito nel mio sito l'album fotografico di questa bella escursione effettuata domenica:

Etichette: , , , , , , , ,

martedì 3 giugno 2008

Escursione al cospetto del Gran Sasso

Domenica scorsa ho partecipato alla prima escursione della Settimana Regionale dell'Escursionismo indetta dalla delegazione Abruzzo del CAI.

L'itinerario aveva come punto di partenza il piazzale di Prati di Tivo e dopo la salita nel bosco verso l'Arapietra e successivamente alla Madonnina, punto di arrivo della funivia, scendeva rapidamente verso l'abitato di Casale San Nicola.


Nonostante avessi già percorso questi sentieri, ho partecipato molto volentieri all'escursione. Un itinerario molto panoramico, al cospetto dei corni rocciosi del Gran Sasso.


Al punto più alto dell'escursione, a circa 2000 metri di altitudine, abbiamo anche incontrato Enrico Mentana, con cui abbiamo anche scambiato quattro piacevoli chiacchiere.




Se volete vedere l'album fotografico della giornata CLICKATE QUI.

Etichette: , , , , , , , ,

sabato 3 maggio 2008

Escursione del 1 maggio sulla Montagna dei Fiori

Ho appena finito di inserire sul mio sito l'album fotografico dell'escursione fatta con i miei amici Alfonso, Luigi e Ferruccio sulla vetta del Monte Girella.

Data la brevità dell'itinerario (si percorre in circa una mattinata), nel pomeriggio abbiamo fatto "altri due passi" verso i ruderi di Castel Manfrino ed al Ciuffo Bonifaci, un luogo tanto bello quanto misterioso.


Se volete dare un'occhiata alle foto, le trovate clickando qui.

Etichette: , , , , , , , ,

domenica 30 settembre 2007

Escursione sul Monte di Mezzo

Ecco alcune foto scattate oggi all'escursione sul Monte di Mezzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

La montagna, nel gruppo della Laga, è una delle più panoramiche della zona grazie alla sua posizione sovrastante il Lago di Campotosto.


Campotosto e parte del Lago


I Monti Gemelli e vista sulla provincia di Teramo


Foto di gruppo in vetta: io, Silvia ed Alessandro


La pratosa valle del Paradiso e la boscosa valle dell'Inferno sul lontano Monte San Franco


Panorama sul lago


Il gruppo del Gran Sasso visto dalla vetta

Etichette: , , , , , , ,

martedì 18 settembre 2007

Montagna dei Fiori e dintorni

Giusto alcune foto scattate domenica alle escursioni sul Monte Girella, all'eremo di San Marco ed a Civitella del Tronto.


Le caciare, rifugi pastorali interamente in pietra e a forma di igloo


L'interno di una caciara


L'eremo di San Marco


L'entrata all'eremo


Panorama dalla fortezza di Civitella verso l'abbazia di Montesanto


Dalla fortezza verso la Montagna dei Fiori


Panorama sull'abitato e verso le valli teramane

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 16 luglio 2007

Nottata astronomica a Campo Imperatore

Ho inserito nel mio sito l'album fotografico di questa prima nottata astronomica dell'anno.


Nell'album ci sono anche alcune foto che ho fatto in posa B con la mia digitale.

Trovate tutte le foto a quest'URL:

http://www.maury.it/astronomia/2007/2007-07-14e15_nottata_astro_campo_imperatore



Il centro della nostra galassia vicino alla costellazione del Sagittario

Etichette: , , , , , , ,

domenica 1 luglio 2007

Escursione sul Monte Girella

Ecco un piccolo album fotografico di questa bella escursione fatta ieri in compagnia del mio amico Fabio.

L'escursione, nel gruppo dei Gemelli, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, richiede appena mezza giornata e raggiunge il Monte Girella, la vetta principale della Montagna dei Fiori.


http://www.maury.it/album_fotografici/2007/2007-06-30_monte_girella

Etichette: , , , , , , ,

martedì 17 aprile 2007

Escursione alle Gole del Salinello

Domenica scorsa ho passato un'altra piacevola giornata in montagna con alcuni amici (Mariangela, Fabio e Guido), risalendo le Gole del Salinello.

Bella giornata, non troppo assolata, escursione divertente e soprattutto riabilitazione del ginocchio in via di completamento: sentivo la gamba un po' più affaticarsi rispetto all'altra, ma penso che ormai si possa ripartire in piena tranquillità .


Ecco alcune foto scattate durante l'escursione.


La cascata "Lu Cacchema", il salto finale con cui l'acqua esce dalle gole


Foto di gruppo all'entrata della parte più stretta delle gole


Foto di gruppo a Castel Manfrino


Uno dei tanti guadi. In alcuni punti abbiamo attraversato con l'acqua sopra le ginocchia



Foto di gruppo alla Grotta Sant'Angelo, uno dei tanti eremi della zona

Etichette: , , , , , , , , ,

lunedì 29 maggio 2006

Qualche passeggiatina un po' più seria

Ieri, data la bellissima giornata, ne abbiamo approfittato io ed Antonella per una bella escursione in montagna verso la vetta del Monte Vettore nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.



Sono diversi mesi che non salivo su una bella vetta panoramica e ne iniziavo a sentire la mancanza... Sono proprio soddisfatto della giornata.

Etichette: , , , , , ,