Google

 


In questo blog (www.maury.it/blog)

Nel mio sito (www.maury.it)

In tutto il web


mercoledì 16 settembre 2009

RAM SODIMM PC133 144 pin SDR SDRAM

(Test effettuato. Non serve più)


Ho un portatile di circa 6/7 anni fa. Il Windows installato ha iniziato a tentennare per benino e a quanto pare il problema è dovuto alla RAM.

Facendo un po' di RAM-test (tramite programmino inserito nel CD di Kubuntu) ho avuto la conferma, ma ora devo capire se il problema è proprio nel banco di RAM o nella scheda madre del PC.


Se qualcuno avesse un laptop un po' datato che utilizza i moduli RAM nel titolo del post (quelli in figura, con il taglietto più centrale rispetto ai più recenti banchi DDR) e può farmi fare alcune prove mi contatti... Grazie in anticipo .


Non installerò nulla nell'hard-disk. Il controllo lo farò esclusivamente tramite LiveCD di Kubuntu.

Etichette: , ,

lunedì 16 giugno 2008

Cuffie e casse

Il problema della distorsione dell'audio con cuffie e casse connesse in parallelo.


Da qualche anno utilizzo regolarmente programmi di VoIP (WengoPhone, Ekiga, Skype ed altri) e per evitare ai miei interlocutori il fastidiosissimo feedback, il ritorno dell'audio dalle casse al microfono con conseguente eco per chi mi ascolta, mi devo servire delle cuffie.

Per diversi mesi ad ogni telefonata ho sconnesso il jack delle casse dall'uscita audio del PC sostituendolo con quello delle cuffie, ma la procedura mi infastidiva abbastanza. Quindi mi sono munito di uno di quei connettori ad Y con un'uscita maschio e due entrate femmina per l'audio.



Il problema che mi si è presentato a questo punto è stato che se le cuffie erano connesse, il volume delle casse diventava bassissimo e l'audio decisamente distorto e gracchiante.
Il perché della cosa è dovuto al fatto che le cuffie presentano un'impedenza molto più bassa delle casse. Connettendo i due output in parallelo, il passaggio del segnale si concentra proporzionalmente verso le cuffie, dove cioé trova meno resistenza. Alle casse arriva una minima parte di segnale, insufficiente per una qualità audio decente.

Allora ho pensato di acquistare in un negozio di elettronica un piccolo potenziometro (costo qualche euro), con scatolina, così da avere un lavoro finale esteticamente decente, da saldare lungo il cavetto delle cuffie ed avere così un regolatore di volume.



Diminuendo il volume fino a zero nelle cuffie, infatti, non faccio altro che aumentare l'impedenza delle stesse fino ad infinito. Il segnale quindi si concentra sulle casse e l'audio di queste diviene ottimo. Aumentando, invece, il volume delle cuffie diminuisco l'impedenza delle stesse ed il segnale audio mi viene praticamente deviato dalle casse alle cuffie.

I risultati si sono rivelati ottimi e molto pratici. È molto interessante, inoltre, sentire dal vivo come alzando il volume delle cuffie, diminuisce gradualmente quello delle casse e viceversa.


PS: Per chi non se la sente di tagliare fili e saldare, rischiando così di rovinare in maniera irreversibile un prodotto acquistato, esistono in commercio ad una decina di euro delle cuffiette con microfono già dotate di regolatore di volume.

Etichette: , , , , , ,

giovedì 30 novembre 2006

Il peso del mattone

Vi propongo un altro piccolo quiz di logica. Questo è forse il più semplice che ho proposto finora.
Se trasponete il quesito in equazione diventa addirittura banale, quindi lo considerei come "barare". Cercate di arrivarci solamente con la logica.

"Un mattone pesa 1 Kg più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?"

Buon divertimento .



Come al solito tutte le soluzioni postate nei commenti saranno rifiutate per non rovinare il gioco a chi vorrà affrontarlo in futuro. Scrivetemi, invece, in privato.


Per ora mi hanno inviato la soluzione corretta:
Andrea Sacchini, Fani Zanon.


Prossimo quiz: Il tiranno e le tre porte.

Tutti gli altri quiz di logica che ho proposto finora li trovate partendo da qui.

Etichette: , , , , , ,